Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 1° Steering Committee dell’osservatorio Water Management Report si svolgerà il prossimo 19 settembre dalle 9.30 alle 13.00. Il tavolo di lavoro dedicato alle aziende partner dell’iniziativa, ha lo scopo di definire nel dettagli gli argomenti sui quali dovrà essere focalizzata l’attività di ricerca che consentirà la realizzazione della seconda edizione del rapporto. Il convegno di divulgazione aperto al pubblico si terrà a Gennaio 2019. Gli obiettivi della ricerca sono: Analizzare l’offerta di tecnologie e soluzioni per l’utilizzo ed il trattamento delle acque in ambito industriale e per il servizio idrico integrato nel nostro Paese, costruendo una mappa dei principali operatori presenti sul mercato italiano. Studiare, attraverso una estensiva indagine campionaria sui settori a maggior consumo di acqua, la sensibilità degli operatori agli investimenti in soluzioni tecnologiche per l’utilizzo ed il trattamento delle acque con particolare attenzione all’impatto percepito del risparmio d’acqua, del risparmio energetico e del miglioramento della sostenibilità ambientale. Sulla base delle risultanze delle analisi precedenti, valutare – per ciascuna delle soluzioni tecnologiche identificate – il potenziale di mercato in Italia entro il 2020 ed il 2025, fornendo in particolare la mappa dei settori ove ci si attende una maggiore diffusione. Aggiornare l’analisi svolta sulle infrastrutture per l’impiego civile dell’acqua, con particolare attenzione alla stima dei costi e degli effetti (anche di lungo termine) di perdite ed inefficienze nella gestione degli impianti sul sistema Paese, coinvolgendo tutti gli stakeholder che a vario titolo sono impattatati da tali costi. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.