Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le finestre solari aumentano l’illuminazione, regolano il raffrescamento e il riscaldamento e permettono di risparmiare fino al 40% in costi energetici dell’edificio medio. Gli ingegneri dell’Università di Princeton hanno messo a punto una nuova tecnologia di finestre intelligenti, autosufficienti, solari e poco costose. La nuova generazione di finestre è in grado di controllare dinamicamente la quantità di luce naturale e calore da far entrare nelle stanze, a seconda delle varie necessità, producendo energia, risparmiando fino al 40% dei costi energetici e rendendo lo spazio più confortevole. Si tratta di un nuovo tipo di cella solare che utilizza una luce ultravioletta per alimentare il sistema. E’ una luce invisibile all’occhio umano che i ricercatori hanno deciso di sfruttare per alimentare queste finestre: le celle solari sono trasparenti e occupano lo stesso spazio della finestra, senza che ci siano vincoli estetici e di design. La finestra intelligente è costituita da polimeri elettrochimici in grado di controllare la quantità di luce e possono essere utilizzati con l’energia prodotta dalla cella solare. La luce del sole quando tocca la finestra crea una carica elettrica nella cella solare, la carica provoca una reazione nella pellicola elettrochromica inserita nella finestra causando il passaggio dal colore da chiaro ad azzurro scuro, che permette di bloccare fino all’80% della luce in entrata. Si tratta di un sistema dal grande potenziale, i ricercatori stanno infatti studiano la possibilità di applicare una pellicola alle finestre esistenti attraverso la laminazione, trasformandole in sistemi wireless e intelligenti, senza necessità di interventi murari. E’ facile immaginare anche le possibilità negli interventi di riqualificazione dell’edilizia esistente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...