Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Regione Toscana e Gestore dei Servizi Energetici hanno firmato una convenzione per collaborare a realizzare sul territorio nuove iniziative nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, in attuazione del Programma regionale di sviluppo 2012-2015, che possano anche prevedere la partecipazione di enti locali e strutture sanitarie regionali. In particolare il GSE mette a disposizione le proprie competenze tecniche per supportare la Regione Toscana nell’analisi delle politiche energetiche, nello sviluppo dei sistemi di monitoraggio delle energie rinnovabili e nell’elaborazione di una normativa regionale, con particolare attenzione alle misure di efficienza energetica negli edifici. Verranno inoltre favorite la ricerca e lo sviluppo tecnologico di prodotto, sia per lo sviluppo di smart grid, sia per creare specifiche filiere produttive della green economy. Tra le attività congiunte si prevede anche la programmazione di percorsi formativi sui temi dell’efficienza energetica anche con riferimento al tema della certificazione energetica degli edifici. “Con la firma di questo protocollo – ha detto il presidente della regione Enrico Rossi – la Toscana si pone l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la propria vocazione di regione energeticamente all’avanguardia. Abbiamo intenzione di migliorare il nostro profilo energetico dando ulteriore sviluppo non soltanto alla produzione di energia da fonti rinnovabili, oggi ad oltre il 31 per cento, ma di migliorare l’efficienza energetica del sistema -Toscana e di dare al contempo sviluppo alla green economy. L’accordo con il GSE e la reciproca collaborazione rappresentano da questo punto di vista una sicura garanzia per il raggiungimento di questo obiettivo condiviso”. “Con questa convenzione – ha affermato il presidente e amministratore delegato del GSE, Nando Pasquali– il GSE metterà a disposizione della Regione Toscana i propri servizi specialistici in campo energetico con l’intento d’instaurare una diretta ed efficace collaborazione con una Regione, come la Toscana, così attenta allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili a sostegno della collettività, elementi tra l’altro strategici dell’intera politica energetica regionale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...