Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anie Rinnovabili, associazione che nell’ambito di Confindustria rappresenta tutte le imprese che operano nel settore delle rinnovabili, informa che è stata definita dalla Corte costituzionale una data importante per il mondo del fotovoltaico. Il prossimo 6 dicembre infatti la Corte Costituzionale esaminerà la legittimità o meno del decreto Spalma incentivi fotovoltaico, dopo che il Tar del Lazio ha sollevato davanti alla Corte la legittimità costituzionale sull’articolo 26, comma 3 del D.L. n. 91/2014. Ricordiamo che si tratta di una norma retroattiva pensata per “diminuire l’onere annuo dell’incentivazione delle fonti rinnovabili che si scarica sulla componente A3”e considerata incostituzionale e lesiva per il settore fv dal più parti. Lo stesso Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Valerio Onida, ha definito il provvedimento anti costituzionale perché ha ridotto, in maniera retroattiva, la tariffa concessa ai proprietari di impianti fotovoltaici, cambiando di fatto le carte in tavola visto che il provvedimento va a colpire diritti già acquisiti e può causare la chiusura di stabilimenti e siti industriali e compromettere il ritorno degli investimenti. Anie Rinnovabili ricorda inoltre che si tratta di una legge che lede “il principio di certezza del diritto e di affidamento delle imprese verso lo Stato con lo scopo di ripristinare il corrispettivo dell’incentivo pari al valore originario contemplato nella convenzione stipulata dalle aziende con il GSE”. Il decreto all’art. 26 nel dettaglio stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2015, la tariffa incentivante per l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW sia rimodulata, a scelta dell’operatore, sulla base di tre opzioni a), b) e c) e che in assenza di comunicazione da parte dell’operatore, il GSE applichi l’opzione c). ANIE RINNOVABILI presenterà in udienza, a tutela dei propri associati, le sue memoria per la discussione del giudizio sull’art. 26 comma 2 e 3 del decreto legge n. 91/2014 convertito con modificazioni in legge n. 116/2014. L’Associazione sottolinea infine il ruolo sempre più importante delle energie rinnovabili per la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’economia nel nostro paese, che dovrebbero essere sostenute da scelte politiche coraggiose e lungimiranti, con un occhio aperto a un futuro green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...