Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anie Rinnovabili, associazione che nell’ambito di Confindustria rappresenta tutte le imprese che operano nel settore delle rinnovabili, informa che è stata definita dalla Corte costituzionale una data importante per il mondo del fotovoltaico. Il prossimo 6 dicembre infatti la Corte Costituzionale esaminerà la legittimità o meno del decreto Spalma incentivi fotovoltaico, dopo che il Tar del Lazio ha sollevato davanti alla Corte la legittimità costituzionale sull’articolo 26, comma 3 del D.L. n. 91/2014. Ricordiamo che si tratta di una norma retroattiva pensata per “diminuire l’onere annuo dell’incentivazione delle fonti rinnovabili che si scarica sulla componente A3”e considerata incostituzionale e lesiva per il settore fv dal più parti. Lo stesso Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Valerio Onida, ha definito il provvedimento anti costituzionale perché ha ridotto, in maniera retroattiva, la tariffa concessa ai proprietari di impianti fotovoltaici, cambiando di fatto le carte in tavola visto che il provvedimento va a colpire diritti già acquisiti e può causare la chiusura di stabilimenti e siti industriali e compromettere il ritorno degli investimenti. Anie Rinnovabili ricorda inoltre che si tratta di una legge che lede “il principio di certezza del diritto e di affidamento delle imprese verso lo Stato con lo scopo di ripristinare il corrispettivo dell’incentivo pari al valore originario contemplato nella convenzione stipulata dalle aziende con il GSE”. Il decreto all’art. 26 nel dettaglio stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2015, la tariffa incentivante per l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW sia rimodulata, a scelta dell’operatore, sulla base di tre opzioni a), b) e c) e che in assenza di comunicazione da parte dell’operatore, il GSE applichi l’opzione c). ANIE RINNOVABILI presenterà in udienza, a tutela dei propri associati, le sue memoria per la discussione del giudizio sull’art. 26 comma 2 e 3 del decreto legge n. 91/2014 convertito con modificazioni in legge n. 116/2014. L’Associazione sottolinea infine il ruolo sempre più importante delle energie rinnovabili per la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’economia nel nostro paese, che dovrebbero essere sostenute da scelte politiche coraggiose e lungimiranti, con un occhio aperto a un futuro green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...