Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Associazione europea SolarPower Europe ha pubblicato un aggiornamento delle previsioni del mercato fotovoltaico a livello europeo per il 2018, che mostra una crescita superiore alle stime precedenti: a fine anno nuovi impianti fotovoltaici a 9,5 GW Il mercato fotovoltaico europeo sta crescendo ancora di più del previsto nel 2018, in parte a causa della scadenza del Minimum Import Price (MIP), accordo che imponeva prezzi minimi ai pannelli fotovoltaici provenienti dalla Cina e in parte grazie alla fine dei dazi commerciali sui moduli e sulle celle provenienti dall’Asia, che ha abbassato i prezzi dei pannelli facendo aumentare la domanda in Europa e rendendo il solare la forma di elettricità più economica in molti paesi dell’UE. E’ quanto emerge dall’aggiornamento del mercato pubblicato dall’associazione europea SolarPower Europe che stima che nel Vecchio Continente verranno aggiunti 12,6 GW di impianti nel 2018, in crescita del 37% rispetto ai 9,2 GW del 2017. La domanda nell’UE-28 dovrebbe crescere ancora più velocemente e raggiungere i 9,5 GW nel 2018, con un aumento del 61% rispetto ai 5,9 GW installati nel 2017. Michael Schmela, Executive Advisor e Head of Market Intelligence di SolarPower Europe ha dichiarato che le nuove installazioni stanno superando le proiezioni del Global Market Outlook pubblicato a giugno in cui l’Associazione aveva previsto che le installazioni del 2018 in Europa sarebbero cresciute del 34% rispetto all’anno precedente e nell’UE-28 del 45%. In realtà queste cifre sono già state superate. Ciò è in parte dovuto all’abolizione delle misure commerciali che ha mantenuto il prezzo del solare a un livello artificialmente alto in Europa. Secondo Schmela nei prossimi mesi ci sarà un altro aumento della domanda che rafforzerà ulteriormente il settore fotovoltaico europeo, aiutando anche i produttori dell’UE che saranno più competitivi e potranno assumere la leadership mondiale nel solare. Aurélie Beauvais, Policy Director di SolarPower Europe, ha dichiarato: “Il solare è una delle tecnologie energetiche pulite più competitive in Europa, è oggi particolarmente importante garantire la possibilità che i piccoli consumatori possano diventare produttori di energia, grazie a regole adeguate per lo stoccaggio, l’autoconsumo e la possibilità di aggregazione. Con la giusta progettazione del mercato, l’energia solare, in quanto tecnologia energetica pulita a basso costo, accelererà senza dubbio la transizione energetica europea”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...