Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L’Associazione europea SolarPower Europe ha pubblicato un aggiornamento delle previsioni del mercato fotovoltaico a livello europeo per il 2018, che mostra una crescita superiore alle stime precedenti: a fine anno nuovi impianti fotovoltaici a 9,5 GW Il mercato fotovoltaico europeo sta crescendo ancora di più del previsto nel 2018, in parte a causa della scadenza del Minimum Import Price (MIP), accordo che imponeva prezzi minimi ai pannelli fotovoltaici provenienti dalla Cina e in parte grazie alla fine dei dazi commerciali sui moduli e sulle celle provenienti dall’Asia, che ha abbassato i prezzi dei pannelli facendo aumentare la domanda in Europa e rendendo il solare la forma di elettricità più economica in molti paesi dell’UE. E’ quanto emerge dall’aggiornamento del mercato pubblicato dall’associazione europea SolarPower Europe che stima che nel Vecchio Continente verranno aggiunti 12,6 GW di impianti nel 2018, in crescita del 37% rispetto ai 9,2 GW del 2017. La domanda nell’UE-28 dovrebbe crescere ancora più velocemente e raggiungere i 9,5 GW nel 2018, con un aumento del 61% rispetto ai 5,9 GW installati nel 2017. Michael Schmela, Executive Advisor e Head of Market Intelligence di SolarPower Europe ha dichiarato che le nuove installazioni stanno superando le proiezioni del Global Market Outlook pubblicato a giugno in cui l’Associazione aveva previsto che le installazioni del 2018 in Europa sarebbero cresciute del 34% rispetto all’anno precedente e nell’UE-28 del 45%. In realtà queste cifre sono già state superate. Ciò è in parte dovuto all’abolizione delle misure commerciali che ha mantenuto il prezzo del solare a un livello artificialmente alto in Europa. Secondo Schmela nei prossimi mesi ci sarà un altro aumento della domanda che rafforzerà ulteriormente il settore fotovoltaico europeo, aiutando anche i produttori dell’UE che saranno più competitivi e potranno assumere la leadership mondiale nel solare. Aurélie Beauvais, Policy Director di SolarPower Europe, ha dichiarato: “Il solare è una delle tecnologie energetiche pulite più competitive in Europa, è oggi particolarmente importante garantire la possibilità che i piccoli consumatori possano diventare produttori di energia, grazie a regole adeguate per lo stoccaggio, l’autoconsumo e la possibilità di aggregazione. Con la giusta progettazione del mercato, l’energia solare, in quanto tecnologia energetica pulita a basso costo, accelererà senza dubbio la transizione energetica europea”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...