Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Associazione europea SolarPower Europe ha pubblicato un aggiornamento delle previsioni del mercato fotovoltaico a livello europeo per il 2018, che mostra una crescita superiore alle stime precedenti: a fine anno nuovi impianti fotovoltaici a 9,5 GW Il mercato fotovoltaico europeo sta crescendo ancora di più del previsto nel 2018, in parte a causa della scadenza del Minimum Import Price (MIP), accordo che imponeva prezzi minimi ai pannelli fotovoltaici provenienti dalla Cina e in parte grazie alla fine dei dazi commerciali sui moduli e sulle celle provenienti dall’Asia, che ha abbassato i prezzi dei pannelli facendo aumentare la domanda in Europa e rendendo il solare la forma di elettricità più economica in molti paesi dell’UE. E’ quanto emerge dall’aggiornamento del mercato pubblicato dall’associazione europea SolarPower Europe che stima che nel Vecchio Continente verranno aggiunti 12,6 GW di impianti nel 2018, in crescita del 37% rispetto ai 9,2 GW del 2017. La domanda nell’UE-28 dovrebbe crescere ancora più velocemente e raggiungere i 9,5 GW nel 2018, con un aumento del 61% rispetto ai 5,9 GW installati nel 2017. Michael Schmela, Executive Advisor e Head of Market Intelligence di SolarPower Europe ha dichiarato che le nuove installazioni stanno superando le proiezioni del Global Market Outlook pubblicato a giugno in cui l’Associazione aveva previsto che le installazioni del 2018 in Europa sarebbero cresciute del 34% rispetto all’anno precedente e nell’UE-28 del 45%. In realtà queste cifre sono già state superate. Ciò è in parte dovuto all’abolizione delle misure commerciali che ha mantenuto il prezzo del solare a un livello artificialmente alto in Europa. Secondo Schmela nei prossimi mesi ci sarà un altro aumento della domanda che rafforzerà ulteriormente il settore fotovoltaico europeo, aiutando anche i produttori dell’UE che saranno più competitivi e potranno assumere la leadership mondiale nel solare. Aurélie Beauvais, Policy Director di SolarPower Europe, ha dichiarato: “Il solare è una delle tecnologie energetiche pulite più competitive in Europa, è oggi particolarmente importante garantire la possibilità che i piccoli consumatori possano diventare produttori di energia, grazie a regole adeguate per lo stoccaggio, l’autoconsumo e la possibilità di aggregazione. Con la giusta progettazione del mercato, l’energia solare, in quanto tecnologia energetica pulita a basso costo, accelererà senza dubbio la transizione energetica europea”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...