Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nei giorni scorsi è stata pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato che ha rigettato l’appello della Soprintendenza ai Beni Culturali contro l’autorizzazione unica, rilasciata dalla regione Lazio, per la realizzazione a Poggio della Ginestra (VT) di un impianto fotovoltaico a terra su terreno agricolo, esteso su 37,219 ettari, con potenza di picco elettrico pari a 17,28 MW. L’impianto sarà realizzato in una zona di interesse archeologico, ma senza vincoli sulla specifica area. La Regione Lazio e le amministrazioni partecipanti hanno dato il consenso al progetto perché non in contrasto con le norme di tutela paesaggistica, anche se di un certo impatto “su un’ampia superficie a destinazione agricola” e perché funzionale al raggiungimento degli obiettivi fissati dal “burden sharing”, pari per la regione all’11,9% di energia da fonti rinnovabili sui consumi finali lordi di energia entro il 2020. La Soprintendenza aveva evidenziato diverse criticità programmatiche, ambientali e progettuali, esprimendo parere negativo alla realizzazione del suddetto impianto e ipotizzando che la scelta della Regione di autorizzarlo fosse stata guidata da un mero interesse imprenditoriale, sottostimando quello ambientale. Parere comunque non vincolante, come confermato dal verbale della terza Conferenza: “in assenza di vincolo sulle aree di progetto il parere del Mibact è da considerarsi non vincolante. Inoltre non contiene l’indicazione di modifiche progettuali eventualmente necessarie per il superamento del dissenso a norma del comma 3 dell’art. 14-ter della L. 241/90””. La sentenza, che trovate in allegato e che potrà avere effetti importanti sui processi autorizzativi futuri, specifica infatti che la diffusione degli impianti rinnovabili è sostenuta dalle direttive comunitarie e la produzione di energia rinnovabile, affidata all’amministrazione pubblica ma anche di iniziativa privata (purché non ostacoli interessi di carattere generale), rappresenta un’attività di interesse pubblico che contribuisce alla salvaguardia degli interessi ambientali e, indirettamente, a quella dei valori paesaggistici. Inoltre si sottolinea che la Soprintendenza può contestare il giudizio di compatibilità paesaggistica espresso dall’Amministrazione regionale solo in presenza di profili di manifesta illogicità e irragionevolezza e se sia necessario proteggere interessi costituzionalmente rilevanti. Viceversa le regioni non possono prevedere limiti rispetto alle distanze minime perché “ciò contrasterebbe con il principio fondamentale di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili, stabilito dal legislatore statale in conformità alla normativa dell’Unione europea“. Scarica la sentenza del Consiglio di Stato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...