Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Fotovoltaico galleggiante e agrivoltaico: cosa dice la Regione Fotovoltaico galleggiante in Italia: dal PNRR ai (pochi) esempi Fotovoltaico galleggiante e agrivoltaico potrebbero trovare spazi di crescita in Emilia-Romagna. La Regione ha pubblicato specifiche Linee guida per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici sulle aree di cava dove si è conclusa l’attività estrattiva. L’ok è arrivato dalla Giunta regionale, “tra le prime in Italia”. Le nuove norme semplificano l’iter necessario all’avvio degli impianti solari e “dettano indirizzi attuativi in particolare sull’utilizzo delle ex cave da applicare a tutte le istanze di nuova presentazione”, fa sapere la stessa Regione in una nota. Si pongono così le basi per realizzare nuovi impianti fino a 20 MW connessi alla rete elettrica di media tensione. Basterà una semplice comunicazione per avviare il tutto, idem nelle zone industriali e commerciali e nelle discariche dove l’attività è cessata. L’evidenza va sulle aree estrattive. Qui, se è previsto un recupero come invasi, può essere attuato il fotovoltaico galleggiante, posizionato direttamente sull’acqua. Si parla invece di agrivoltaico se l’impianto viene pianificato nelle aree restituite a uso agricolo, promuovendo così la presenza combinata di fotovoltaico e coltivazioni agricole. Le linee guida prevedono inoltre che nelle aree restituite a uso agricolo, potranno essere installati pannelli fotovoltaici a terra solo se non coltivate; “altrimenti vale il limite del 10% della superficie complessiva”, si specifica. È contemplata anche un’aggiunta di valore ambientale: ovvero, non c’è alcuna possibilità di sfruttamento energetico nei casi in cui si prevede un recupero ambientale della cava che contempli interventi mirati a riportare le condizioni d’origine dell’ambiente naturale degradato, mediante piantumazione e ripristino della vegetazione. Fotovoltaico galleggiante e agrivoltaico: cosa dice la Regione In Emilia-Romagna trovano quindi spazio fotovoltaico galleggiante e agrivoltaico. Proprio la combinazione virtuosa tra fotovoltaico e agricoltura viene messa in luce dalla decisione regionale che fissa precise regole. Nelle ex cave tornate a essere impiegabili per l’agricoltura, si parla di utilizzo di tecnologie innovative come il montaggio verticale di moduli, anche bifacciali o elevati da terra, dotati di inseguitori solari. “La struttura portante dell’impianto deve comunque consentire il passaggio dei mezzi agricoli per la coltivazione”, specifica. Nel caso, invece di fotovoltaico flottante, possibilità concessa nelle cave dismesse che vengono riutilizzate come bacino idrico, sono state poste alcune condizioni vincolanti in tema di tutela ambientale. Le specifiche sono le seguenti: “La superficie dell’invaso occupata non può però superare il 50% dell’estensione dello specchio d’acqua; i pannelli devono concentrarsi in maggior parte al centro del bacino per non ostacolare la nidificazione e lo svezzamento dei volatili, che avviene lungo le rive; non è possibile posizionarli dove si registrano meno di 3 metri d’acqua, perché i volatili procacciano il cibo in particolare in acque poco profonde. Per compensare gli impatti dell’impianto fotovoltaico sull’ecosistema, infine, la sua realizzazione richiede di effettuare un contestuale ampliamento delle aree naturali e delle aree di foraggiamento degli animali con la posa di siepi larghe almeno 5 metri nelle zone perimetrali.” Fotovoltaico galleggiante in Italia: dal PNRR ai (pochi) esempi La transizione energetica sarà possibile se ci sarà una diffusione più ampia delle fonti rinnovabili, a cominciare dall’energia solare, che ha conosciuto in Italia un grande sviluppo, ma che negli ultimi anni registra un calo. Lo confermano i dati 2020 relativi alle nuove installazioni: 652,7 MW, in calo dell’11% rispetto all’anno precedente. Occorre portare maggiore attenzione a possibilità installative finora poco sfruttate come appunto fotovoltaico galleggiante e agrivoltaico. Se la seconda è al centro di decisioni e polemiche che ne stanno frenando lo sviluppo, la prima non vive un momento migliore. Tuttavia, qualcosa si sta muovendo. Innanzitutto il PNRR segnala l’opportunità di sviluppo dell’una e dell’altra, compatibilmente con la produzione agricola. A proposito di fovoltaico galleggiante, proprio in Emilia-Romagna si sono poste le basi per la nascita dell’impianto più grande d’Europa. Il nuovo impianto fotovoltaico galleggiante sorgerà nel bacino di Bubano presso il Comune di Mordano (Bologna). Verrà installato dove già esiste una infrastruttura costituita da cinque isole galleggianti della potenza di circa 100 kWp ciascuna, per un totale di 496,8 kWp su una superficie complessiva di 5.550 mq. Nato dalla collaborazione tra le aziende Bryo e Protesa, avrà una potenza di 4,6 MW. A proposito, invece, di installazioni in dighe, in Trentino si segnala la realizzazione di quello che viene presentato come il primo impianto fotovoltaico flottante su bacino idroelettrico in Italia. Sorge nel Comune di Sella Giudicarie (Trento), lo ha realizzato l’azienda Hydrosolar per conto di Dolomiti Energia Holding. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.