Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi dell’European Green Deal richiederà un profondo cambiamento nel settore agricolo dell’UE. A partire da questo SolarPower Europe ha lanciato nei giorni scorsi un Briefing Paper con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del fotovoltaico agricolo in Europa, grazie all’utilizzo dei terreni agricoli per produrre energia pulita con un impianto fotovoltaico, senza limitare la produzione agricola. Si tratta di una soluzione innovativa, efficiente ed economica per promuovere contemporaneamente l’agricoltura sostenibile e la transizione verso l’energia pulita, e che offre una varietà di soluzioni applicative rendendo le comunità rurali più competitive e sostenibili. Il potenziale dell’Agri-PV nell’UE è immenso: se i pannelli fossero installati solo sull’1% dei terreni coltivabili europei, la sua capacità sarebbe infatti di oltre 700 GW, in grado di generare più del 25% dell’attuale consumo di energia elettrica dell’UE. I vantaggi dell’agrovoltaico sono molti: se installato direttamente sopra le colture, il solare fornisce ombra, protegge le coltivazioni dalla grandine o dal gelo, consente una resa stabile delle colture, aiuta a proteggere la biodiversità e aumenta la resa elettrica dei pannelli. Il fotovoltaico può essere installato su hangar agricoli o su serre e può supportare lo sviluppo di moderne infrastrutture che migliorano la competitività del settore agricolo. Il Briefing Paper “Agri-PV: how solar enables the clean energy transition in rural areas” delinea le sinergie esistenti tra gli obiettivi chiave dei quadri politici dell’Unione europea per il settore agroalimentare e l’installazione di impianti Agri-PV. In particolare sono 4 le iniziative identificate dall’UE con un potenziale significativo per l’industria solare: la revisione della Common agricultural policy, la strategia “dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare dell’UE più sano e sostenibile, la strategia di adattamento al cambiamento climatico e l’iniziativa “Energia pulita per le isole dell’UE”. Per sbloccare queste sinergie SolarPower Europe propone 6 azioni chiave per rilanciare la crescita del settore Agri-PV in Europa. Recentemente in Italia le associazioni Greenpeace, ITALIA SOLARE, Legambiente e WWF hanno scritto al Governo chiedendo di sostenere progetti di sviluppo dell’agrovoltaico per raggiungere i 32 GWp di nuovi impianti solari previsti al 2030 dal Pniec. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...