Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi dell’European Green Deal richiederà un profondo cambiamento nel settore agricolo dell’UE. A partire da questo SolarPower Europe ha lanciato nei giorni scorsi un Briefing Paper con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del fotovoltaico agricolo in Europa, grazie all’utilizzo dei terreni agricoli per produrre energia pulita con un impianto fotovoltaico, senza limitare la produzione agricola. Si tratta di una soluzione innovativa, efficiente ed economica per promuovere contemporaneamente l’agricoltura sostenibile e la transizione verso l’energia pulita, e che offre una varietà di soluzioni applicative rendendo le comunità rurali più competitive e sostenibili. Il potenziale dell’Agri-PV nell’UE è immenso: se i pannelli fossero installati solo sull’1% dei terreni coltivabili europei, la sua capacità sarebbe infatti di oltre 700 GW, in grado di generare più del 25% dell’attuale consumo di energia elettrica dell’UE. I vantaggi dell’agrovoltaico sono molti: se installato direttamente sopra le colture, il solare fornisce ombra, protegge le coltivazioni dalla grandine o dal gelo, consente una resa stabile delle colture, aiuta a proteggere la biodiversità e aumenta la resa elettrica dei pannelli. Il fotovoltaico può essere installato su hangar agricoli o su serre e può supportare lo sviluppo di moderne infrastrutture che migliorano la competitività del settore agricolo. Il Briefing Paper “Agri-PV: how solar enables the clean energy transition in rural areas” delinea le sinergie esistenti tra gli obiettivi chiave dei quadri politici dell’Unione europea per il settore agroalimentare e l’installazione di impianti Agri-PV. In particolare sono 4 le iniziative identificate dall’UE con un potenziale significativo per l’industria solare: la revisione della Common agricultural policy, la strategia “dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare dell’UE più sano e sostenibile, la strategia di adattamento al cambiamento climatico e l’iniziativa “Energia pulita per le isole dell’UE”. Per sbloccare queste sinergie SolarPower Europe propone 6 azioni chiave per rilanciare la crescita del settore Agri-PV in Europa. Recentemente in Italia le associazioni Greenpeace, ITALIA SOLARE, Legambiente e WWF hanno scritto al Governo chiedendo di sostenere progetti di sviluppo dell’agrovoltaico per raggiungere i 32 GWp di nuovi impianti solari previsti al 2030 dal Pniec. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...