Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Maggiore efficenza dalle celle fotovoltaiche basate sui punti quantici. Un risultato importante è stato raggiunto dal team guidato da Joel Jean, dottorando al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Scienze Informatiche del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Alla compilazione dello studio, che verrà riportato sull’Advanced Materials, hanno contribuito il Prof. Moungi Bawendi, la Prof.ssa Silvjia Gradecak, il Prof. Vladimir Bulovic, tre laureati e un dottore. Tale risultato è stato possibile grazie all’utilizzo di uno strato nanofili di ossido di zinco, che, frapposto tra la pellicola assorbente e i punti quantici (immersi in questa “foresta” di nanofili), funge da mediatore per il trasferimento, l’assorbimento e la conversione dell’energia solare. Il principale problema nella realizzazione di una cella fotovoltaica, infatti, è la necessità di avere una pellicola abbastanza sottile da lasciare passare le cariche necessarie per la conversione a energia elettrica ma allo stesso tempo abbastanza spessa da assorbire importanti quantità d’energia solare; “una grossa discrepanza” ha commentato Jean. Questo sistema basato sui nanofili di ossido di zinco elimina completamente tale ostacolo.Le celle fotovoltaiche basate sui punti quantici sono un passo importante verso un fotovoltaico economico. Così costruite, non necessitano di alte temperature, altrimenti richieste dal silicone per esempio, possono essere realizzate con materiale economico e presente abbondantemente in natura e possono essere attaccate a numerosi tipi di materiali poco costosi o flessibili; in generale, i costi di produzione tendono ad abbassarsi.Con questo sistema, il team è riuscito a ottenere un’efficenza pari al 5%, ancora troppo bassa per pareggiare la soglia necessaria per avere un prodotto commercializzabile. L’intenzione degli ingegneri, così come le potenzialità di questo tipo di celle permettono, è di superare la soglia del 10% e migliorare ulteriormente l’efficenza tra la pellicola e lo strato di nanofili ottimizzando lo spazio fra essi. Sebbene in termini assoluti non siamo di fronte a livelli molto alti, va sottolineato come siano risultati estremamente positivi per le celle basate sui punti quantici. Fonte International Business Times – Massimiliano Di Marco Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...