Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti: Fotovoltaico, quali sono i problemi? Pubblicare il decreto per l’individuazione delle aree idonee Tassa extraprofitti rinnovabili Una diretta Facebook ha visto protagonisti il Senatore Pentastellato Gianni Girotto e Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, associazione che unisce le aziende che installano fotovoltaico. L’occasione l’ha data la dichiarazione del ministro Roberto Cingolani che qualche giorno fa ha sostenuto che il problema del fotovoltaico sia dovuto alla mancanza di pannelli e materie prime. Non è così. E’ ovvio che anche il settore ha dovuto affrontare quest’emergenza, ma in realtà i moduli ci sono come la possibilità di realizzare impianti. Stiamo vivendo un’importante emergenza gas, ma la soluzione non può essere un cambio di fornitura da paesi diversi dalla Russia. Devono esserci soluzioni strutturali incentrate sulle rinnovabili e sistemi di accumulo. Fotovoltaico, quali sono i problemi? La realtà, spiega Paolo Rocco Viscontini è che gli operatori del settore devono avere le condizioni che permettano di realizzare gli impianti. Il mercato poi si adatta: “Basti ricordare che nel 2010 in un anno sono stati installati circa 10 GW”. Le fabbriche a livello globale stanno ampliando le proprie capacità produttive perché il mercato, trainato dalla Cina, sta esplodendo. Una questione importante è che la produzione è più che sbilanciata verso l’Asia e su questo si deve intervenire creando anche una filiera europea. Ma ora c’è una vera emergenza e l’unica soluzione a breve termine è di tipo strutturale. In un recente convegno organizzato da Elettricità Futura il Ministro del MITE Cingolani ha confermato che l’obiettivo di installare 60 GW di fotovoltaico in 3 anni non solo è possibile, ma si può anche superare. Come, si domanda il Senatore Girotto? Ad oggi, nei primi 6 mesi del 2022, abbiamo infatti installato solo 1 GW, e la metà con superbonus. La settimana scorsa il Parlamento ha finalmente votato un emendamento che ha sbloccato le provvidenze economiche, permettendo di operare alla Commissione nazionale VIA (valutazione impatto ambientale),che deve dare le autorizzazioni sui grandi progetti. In questi 6 mesi, spiega Girotto, la Commissione ha già analizzato 20 impianti per oltre 1 GW di potenza complessiva. Pubblicare il decreto per l’individuazione delle aree idonee Il dialogo fra governo e stakeholder delle rinnovabili è troppo scarso. La sensazione, spiega Rocco Viscontini, è che i Governi non abbiano mai davvero sostenuto il passaggio al FV, per i privati ma non solo. Anche le aziende non sono state abbastanza sostenute, una parte dei finanziamenti per l’aiuto a pagare le bollette poteva per esempio essere destinata a interventi a sostegno delle rinnovabili. Certamente il Mite è in forte ritardo per la pubblicazione del decreto di cui si ha assoluto bisogno – che doveva essere emanato entro il 30/6/22 – che serve a fornire i criteri di base per l’individuazione, regione per regione, delle aree idonee nelle quali la procedura di permitting sia semplificata. Una volta che il decreto sarà emanato, le regioni dovranno poi applicare tali criteri nelle proprie realtà per mappare le aree idonee. Un altro decreto che si sta attendendo da tempo e quello dedicato al bio- metano, di cui non c’è traccia, nonostante ci siano i fondi del PNRR per sviluppare questo comparto. Le comunità energetiche per l’autosufficienza Il discorso delle Comunità Energetiche Rinnovabili è centrale: anche in questo caso siamo in attesa del decreto MITE per creare le grandi Comunità Energetiche, perché quelle piccole, anche sui condomini, si possono fare. Arera nei giorni scorsi ha avviato la consultazione pubblica che si spera possa accelerar la pubblicazione del decreto. E ancora: si è in attesa del bando per i piccoli comuni: ricordiamo infatti che il PNRR mette a disposizione 2.2 miliardi di euro per le Comunità energetiche che si faranno nelle aree interne, in comuni con meno di 5000 abitanti. C’è poi il problema del fallimento delle aste: cioè il sistema con cui si doveva implementare un tot di potenza rinnovabile ma che ha registrato numeri sotto le aspettative. In questo senso si aspetta l’aggiornamento del DM Fer1 che si spera porti qualche risaltato. I problemi maggiori sono stati in questo caso legati all’eccessiva burocrazia e all’iter per le autorizzazioni soprattutto per impianti a terra, su aree industriali, dismesse, cave… Manca il FER2 che si attende da anni, ovvero il decreto che andrà a incentivare le fonti rinnovabili innovative, in primis geotermico ed eolico offshore, per cui ci sono molti GW di autorizzazioni pronti a essere sbloccati. Tassa extraprofitti rinnovabili La tassa sugli extraprofitti generati dagli impianti fotovoltaici è considera dagli operatori iniqua e punitiva. Le aziende che hanno investito in energie rinnovabili ricevono dagli operatori fer un prezzo massimo per la vendita di energia che corrisponde alla media con cui gli operatori hanno venduto al mercato negli ultimi 10 anni, che è intorno a 60 euro /mvh. La nuova legge ha stabilito che i produttori che stanno vendendo a un prezzo maggiore devono restituire l’eccedenza tra il prezzo medio di 60 euro e l’attuale. A tutto il comparto fossile energia è stata dedicata un’altra legge che cerca di individuare gli extra profitti e “imporrebbe di versare il 25% della differenza tra il gettito iva maturati dalle imprese nell’inverno 2021-22 rispetto all’anno passato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...