Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Più di un terzo dei consumi energetici del nostro Paese è legato agli insediamenti urbani, che andrebbero progettati in modo più sostenibile, riorganizzando anche tutti i servizi connessi all’abitare, quali il trasporto di persone e merci e i servizi di produzione e distribuzione dell’energia. Questo è quanto emerso da “Green city, una sfida possibile“, il Convegno organizzato da ISES ITALIA e Rinnovabili.it a Bologna nell’ambito di SAIE, il salone internazionale per l’edilizia, che ha visto la partecipazione non solo del mondo imprenditoriale, ma anche di quello istituzionale. Tanti gli aspetti affrontati durante la mattinata: dal ruolo della politica nelle strategie della sostenibilità urbana fino ad arrivare a quello della mobilità, degli incentivi e delle nuove frontiere tecnologiche nel settore delle rinnovabili. Il contesto delle politiche internazionali obbliga oramai l’edilizia a determinati standard energetici che vanno sempre più affinandosi, fino a prevedere che al 2020 debbano esistere solo i cosiddetti “nearly zero energy buildings“. All’apertura dei lavori da parte dei Consiglieri di ISES ITALIA Paolo Tabarelli De Fatis e Mauro Spagnolo, quest’ultimo anche Direttore di Rinnovabili.it, hanno fatto seguito prestigiosi interventi, finalizzati ad analizzare le attuali criticità degli insediamenti urbani e a individuare nuovi strumenti per diminuire i consumi delle città, che, come ha ricordato il Consigliere Tabarelli, assorbono più del 50% dell’energia disponibile: si è parlato, infatti, di smart grid e smart building, di come possa essere sostenibile la mobilità urbana e di quale sia il ruolo degli incentivi nella strategia della sostenibilità urbana, per poi scendere nei dettagli più tecnici, affrontando tematiche quali le applicazioni degli impianti geotermici su scala urbana, le nuove frontiere dell’integrazione solare in edilizia, l’innovazione dei componenti trasparenti degli edifici, la building automation, la certificazione energetica e quella ambientale. L’approccio da privilegiare, dunque, è quello dell’insediamento urbano, piuttosto che del singolo edificio, che, secondo gli esperti intervenuti, sarebbe in grado di garantire un’economia di scala e permetterebbe di realizzare investimenti con tempi di ritorno ragionevoli e risultati eccelsi in termini di benefici ambientali. Come ha concluso il Consigliere Spagnolo, “solo attraverso un’attenta progettazione sostenibile che riguardi metodiche, sistemi, tecnologie e materiali si potranno raggiungere risultati soddisfacenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...