Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2011, che presenta l'evoluzione delle fonti rinnovabili in Italia alla fine del 2011 e fornendo dati su consistenza, potenza installata e produzione elettrica, generata a livello nazionale, regionale e provinciale. Dal Rapporto emerge che la crescita annua degli impianti alimentati da fonti rinnovabili continua a mantenersi a livelli molto elevati. Negli ultimi sei anni il numero di impianti è sempre raddoppiato rispetto all'anno precedente raggiungendo nel 2011 una consistenza pari a 335.151 impianti. La potenza installata nel 2011 è risultata pari a 41.399 MW, oltre il doppio dei 18.335 MW del 2000. La crescita è dovuta ai nuovi parchi eolici, agli impianti alimentati con bioenergie e soprattutto ai fotovoltaici che nel 2011 hanno registrato un incremento eccezionale. Gli impianti fotovoltaici sono infatti più che raddoppiati passando da 155.977 a 330.196 unità, la potenza installata è più che triplicata da 3.470 MW a 12.773 MW. Oggi la fonte solare rappresenta il 31% della potenza degli impianti rinnovabili, seconda solamente a quella idraulica. Evoluzione della potenza installata degli impianti da fonte rinnovabile in Italia La produzione rinnovabile, grazie al contributo delle nuove installazioni segna un nuovo record raggiungendo 82.961 GWh, l'8% in più rispetto al 2010. Il 2011 è un anno di svolta. Fino ad oggi la variabilità e l'entità della produzione rinnovabile nazionale erano influenzate principalmente dalla fonte idraulica, oggi le "nuove rinnovabili", solare, eolico e bioenergie, ricoprono nel loro complesso, un ruolo di uguale importanza. Produzione rinnovabile in Italia Variazione della produzione per fonte rinnovabile Nel 2011 l'Italia ha superato l'obiettivo nel settore elettrico del 19,6% indicato nel Piano di Azione Nazionale, raggiungendo il 23,5%. L'obiettivo al 2020 del 26,4%, come indicato nella prima anticipazione della Strategia Energetica Nazionale (SEN), dovrà essere rivisto al rialzo tenuto conto soprattutto della significativa crescita del fotovoltaico. Nel 2011 l'Italia è il quarto Paese per produzione da fonti rinnovabili nell'Europa dei 15. Il primato continua ad essere detenuto da Germania, Spagna e Svezia. L'Italia sopravanza la Francia, nonostante entrambi i Paesi abbiano risentito della forte riduzione della produzione idraulica, l'Italia è riuscita a compensare grazie al fotovoltaico. Il GSE collabora con Terna nella redazione delle statistiche nazionali sull'energia elettrica. La rilevazione censuaria, condotta annualmente, descrive lo stato dell'energia elettrica in Italia. L'Ufficio Statistiche del GSE censisce gli impianti a fonte solare e tutti gli altri impianti di potenza inferiore o uguale a 200 kW. La pubblicazione si articola in tre sezioni. La prima è suddivisa in più parti: a quella generale, che descrive il parco di produzione elettrica nazionale alimentato con le fonti rinnovabili, il bilancio elettrico nazionale e il monitoraggio del target previsto dalla direttiva 28/2009/CE, seguono quelle descrittive delle singole fonti. In ognuna sono riportate numerosità, potenza installata e produzione, mostrate con l'ausilio di mappe regionali e provinciali e analisi sulle ore di utilizzazione. La seconda sezione espone gli impianti incentivati o che fruiscono dei servizi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici. In una tabella riassuntiva si riportano i dati a livello nazionale suddivisi per Conto energia, Tariffa Onnicomprensiva, Cip6, Certificati Verdi, e Ritiro Dedicato- Scambio sul Posto. Il rapporto si conclude con la sezione dedicata ai confronti internazionali, dove si riporta la diffusione della produzione rinnovabile nell'Europa dei 15. La fonte dei dati europei è l'International Energy Agency (dati provvisori). Rapporto Statistico 2011 – GSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...