“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Tradizione e innovazione, queste le due parole chiave che caratterizzano il nuovo hotel La Briosa in via di costruzione a Bolzano, in via Cappuccini 12, nei pressi della centralissima Piazza Walther. I lavori firmati dai giovani architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con la consulenza dell’altoatesina TIFTLA, uniscono infatti il rispetto delle tradizioni a una rivisitazione in chiave moderna e innovativa degli elementi naturali tipici della regione, come attestato anche dalla concessione edilizia. Protagonista del progetto è il massello nativo dell’Alto Adige sapientemente utilizzato per una perfetta integrazione dell’hotel nell’architettura del centro città, con attenzione anche a sostenibilità ambientale ed efficienza, temi cui la regione è da tempo attenta. Immobile green ed esempio di bioedilizia: l’albergo nasce dal recupero di un edificio storico in muratura, di proprietà della famiglia D’Onofrio, con l’integrazione di una nuova struttura in legno lunare dell’Alto Adige, tra i primi esempi di una realizzazione di questo tipo in Italia. Nella struttura originaria verrà recuperato il basamento in muratura tipico delle architetture del centro città. Obiettivo principale dei progettisti è infatti quello di preservare l’architettura esistente reinterpretandola in chiave moderna, nel rispetto del contesto storico: “in controtendenza rispetto all’attuale orientamento ad abbattere edifici per costruirne di nuovi da zero”. I colori scelti sono allegri e luminosi, “al bando – dicono Felix Perasso e Daniel Tolpeit – grigio e colori neutri”. La maggior parte dei lavori saranno realizzati da maestranze locali. Un’altra scelta originale è quella delle aperture dei prospetti che creeranno curvature in due direzioni, regalando diverse prospettive delle aperture dell‘edificio a seconda del punto di osservazione: arrivando dal centro il design sarà moderno e con un linguaggio lineare, andando verso il centro l’architettura apparirà perfettamente integrata nel contesto con uno stile più morbido e arrotondato. Che cos’è il legno lunare? Si tratta di un antico sistema costruttivo dell’edilizia in legno, che parte dal principio che la qualità del legname sia influenzata dalla fase lunare in cui avviene il taglio. Il processo, dalla scelta dei boschi al periodo in cui viene fatto il taglio, viene controllato e certificato dalle autorità forestali e il massello lunare vanta alcune caratteristiche uniche in termini di durevolezza e resistenza, assicurando ottimo comfort abitativo. Un progetto in bioarchitettura e totalmente sostenibile dicevamo, tanto che non è previsto l’uso di di colle, chiodi o vernici e saranno eliminate tutte le fonti di inquinamento elettro-magnetico. L’albergo ospiterà 17 stanze e i lavori dovrebbero terminare a Pasqua 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...