Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Gse ha pubblicato sul proprio sito www.gse.it, la prima edizione del documento "L'idrico. Dati statistici al 31 dicembre 2008".A fine 2008, in Italia, risultano in esercizio 2.184 impianti alimentati da fonte idrica per un totale di 17.623 MW di potenza installata e una produzione complessiva di 41.623 GWh.Dal rapporto – nel quale si fa riferimento esclusivamente alla componente di produzione idroelettrica ascrivibile alla fonte idrica rinnovabile (apporti naturali) e nonalla produzione idroelettrica totale, che comprende anche produzione da pompaggio – emerge che la potenza idroelettrica costituisce circa il 74% della capacità installata relativa alle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. Di seguito alcuni dati significativi:• Il numero, la potenza e la produzione degli impianti a fonte idrica sono variati, dal 2007 al 2008, rispettivamente del 2,6%, dello 0,9% e del 26,8%.• Nell'Italia settentrionale le più alte quote di produzione realizzata sono da attribuire alla Lombardia e al Trentino Alto Adige, con, rispettivamente, il 25,2% ed il 22,3%.• In Italia centrale l'Umbria con il 2,6% mostra il valore più elevato.• Tra le regioni meridionali si distinguono la Calabria e la Campania con quote di produzione, rispettivamente, del 1,6% e del 1,0%.• Riguardo alle isole, la Sardegna si attesta a 0,6%, mentre la Sicilia presenta un valore pari allo 0,2%.Per l'anno 2008, inoltre, nel confronto della produzione idroelettrica italiana con quella dei Paesi dell'Ue 15, l'Italia occupa il terzo posto.Sempre dal raffronto con i Paesi dell'UE15, rispetto agli indicatori che riguardano l'incidenza della produzione da fonte idrica sul totale della produzione rinnovabile esulla produzione lorda totale, l'Italia si attesta, rispettivamente al 4° ed al 5° posto. Scarica il documento L’idrico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/06/2021 Gennaio-Marzo: crescono le rinnovabili grazie al fotovoltaico Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni di fotovoltaico nel primo trimestre 2021. ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -32% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.
20/04/2020 Crollo consumi energia a marzo, in crescita le rinnovabili Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down ...
09/04/2020 Una galleria d’arte che produce energia dalla forza delle onde La costa di Sochi, in Russia, potrebbe ospitare la Hydroelectric Sculpture Gallery, una galleria d’arte parzialmente sommersa. Oltre ad essere autosufficiente, ...
09/03/2020 +21% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio di novembre 2019: crescono nei primi 11 mesi dell’anno le installazioni ...
03/01/2020 Record in Gran Bretagna: nel 2019 l'elettricità a zero emissioni supera i combustibili fossili Nel 2019 per la prima volta nel Regno Unito è stata prodotta più energia dalle rinnovabili che ...
12/12/2019 Gennaio-agosto 2019, + 49% per le rinnovabili Crescono nei primi 9 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso a fine agosto ...