Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Secondo un’analisi di IHS Markit nel 2018 la capacità fotovoltaica installata arriverà a 108 GW, con un incremento del +8%. Il possibile problema della mancanza di moduli fotovoltaici A trainare il mercato fotovoltaico nel 2018 sarà principlamente la Cina che potrebbe portare la domanda mondiale di PV a raggiungere i 108 gigawatt. Lo riferisce lo studio di IHS Markit, PV Demand Market Tracker, che stima una crescita del settore dell’8%. Il mercato cinese sarà aiutato dal sostegno politico e da una forte transizione verso un mercato più diversificato. Al contrario molti paesi, secondo l’analisi, patiranno, soprattutto nel primo semestre, i prezzi dei moduli fotovoltaici più alti del previsto, che ostacoleranno lo sviluppo del setore FV. Le richieste del mercato cinese saranno tali da poter creare problemi nell’approvvigionamento dei moduli, portando quindi a un aumento dei prezzi degli stessi rispetto a quanto ipotizzato nella fase di pianificazione. In netto cambiamento rispetto al passato infatti i fornitori cinesi di moduli fotovoltaici stanno ora dando priorità al loro mercato interno. Un tempo la Cina era nota per i prezzi paricolarmente bassi, ma dopo l’aumento dei prezzi nel 2017 la Cina è diventata un mercato attraente per i produttori locali. Di conseguenza, l’offerta ad altre regioni è limitata quando la domanda interna è forte. Tra gli altri fattori che influenzeranno le prospettive di sviluppo del fotovoltaico nel prossimo anno lo studio segnala il ruolo degli Stati Uniti che dovrebbero essere il secondo mercato fotovoltaico per dimensioni nel 2018, ma si trovano ad affrontare una notevole incertezza politica a causa delle strategie energetiche decise dal Presidente Trump, che potrebbero causare una diminuzione di interesse da parte degli investitori. Un altro paese strategico per il settore fotovoltaico è l’India, il terzo mercato più grande nel 2018, che sta pensando di introdurre nella seconda metà del 2018 dazi antidumping per i moduli prodotti in Cina e ha annunciato di voler sostenere, attraverso bandi, i progetti che utilizzano prodotti locali. Tali misure potrebbero limitare la quantità di moduli disponibili per supportare la domanda fotovoltaica dell’India nei prossimi anni, a meno che i produttori locali non aumentino rapidamente la produzione. Il PV Demand Market Tracker di IHS Markit fornisce trimestralmente previsioni e analisi della capacità fotovoltaica installata in quasi 50 paesi, sulla base degli ultimi cambiamenti politici e dell’ evoluzione del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...