Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Bosco Verticale, progetto dei due grattacieli realizzati a Milano da Boeri Studio, divenuto uno dei simboli del quartiere rinnovato di Porta Nuova, ha vinto il Best Tall Building Awards per l’Europa, premio promosso dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat. I Best Tall Buildings sono stati nominati da ciascuna delle quattro macro regioni concorrenti, che rappresentano un totale di 33 paesi nel Mondo: insieme a bosco Verticale sono stati premiati anche il World Trade Center di New York (Americas), il CapitaGreen di Singapore (Asia & Australasia) e il Burj Mohammed Bin Rashid Tower di Abu Dhabi (ME & Africa). La motivazione del premio spiega che il “Bosco Verticale rappresenta una novità senza precedenti nel suo portare piante e vegetazione su così vasta scala e altezza. L’intensa facciata vivente del palazzo, che incorpora molti alberi e oltre 90 specie vegetali, è un’interfaccia attiva con l’ambiente che la circonda. Le piante agiscono come un’estensione della pelle dell’edificio. La giuria è rimasta molto colpita da questa nuova interpretazione dell’uso del verde a queste altezze”. Il design sostenibile della struttura, realizzato con schermi di vegetazione che creano un microclima diverso che lavora per migliorarne la sostenibilità, crea un ecosistema urbano che incoraggia l’interazione tra i residenti la flora, la fauna, e degli appartamenti. La torre ospita 480 alberi di grandi e medie dimensioni, 250 alberi di piccole dimensioni, 11.000 piante tappezzanti e 5.000 arbusti, il che equivale a un intero ettaro di superficie forestale. Il fogliame agisce per migliorare la qualità dell’aria filtrando polvere e sequestro di carbonio, ma anche di mitigare l’effetto isola di calore urbano e la riduzione dell’inquinamento acustico. Bosco Verticale, così come tutti gli edifici del rinato quartiere di Porta Nuova, è climatizzato da unità Climaveneta. In particolare è stato utilizzato un impianto di climatizzazione costituito da 4 unità polivalenti INTEGRA ERACS-WQ con scambio termico da fonte geotermica ottimizzate per l’impiego di acqua di falda. Grazie all’evoluta filosofia costruttiva e alla logica di controllo di cui sono dotate, queste unità provvedono autonomamente alla produzione di caldo e freddo, superando l’abbinamento di più risorse termofrigorifere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...