Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Mercoledì 19 novembre negli U.S.A. la prima presentazione internazionale dell’associazione per l’edilizia sostenibile nata in Trentino Appuntamento internazionale la prossima settimana per il GBC Italia, l’associazione non profit di edilizia sostenibile promossa dal Distretto Tecnologico Trentino. Dal 19 al 21 novembre la delegazione italiana del GBC sarà a Boston negli Stati Uniti per partecipare a Greenbuild 2008, conferenza di riferimento per i professionisti del "costruire verde" di tutto il mondo. In particolare, mercoledì 19 un evento appositamente dedicato alla realtà italiana che sta trasformando il mercato dell’edilizia nel nostro Paese grazie all’introduzione del sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), una serie di criteri per costruire case, scuole e luoghi di lavoro sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e della salute. Il presidente del GBC Italia, Mario Zoccatelli, illustrerà agli esperti internazionali il percorso che ha portato alla nascita dell’associazione e i principali risultati raggiunti. L’amministratore delegato del Distretto Tecnologico Trentino, Gianni Lazzari, presenterà le prime esperienze di servizi per il supporto alla certificazione LEED di edifici progettati in Italia. All’appuntamento interverranno anche Richard Fedrizzi, presidente del GBC statunitense, Tim Mrozowski, professore alla Michigan State University (U.S.A.) e Bruce Elenbass, vicepresidente della società di consulenza americana FTC&H, partner del Distretto Tecnologico Trentino per i servizi di supporto alla certificazione LEED. Promosso dal GBC Italia e sponsorizzato dal Distretto Tecnologico Trentino, da Trentino Sprint e da FTC&H, l’appuntamento costituisce la prima presentazione in ambito internazionale della comunità italiana e offre l’opportunità di far crescere aziende e progettisti italiani nella comunità mondiale di LEED, per realizzare progetti sia a livello nazionale che all’estero. Nato a Trento all’inizio di quest’anno, il GBC italiano conta oggi già più di cento soci ed è recentemente entrato a far parte dell’associazione mondiale per l’edilizia sostenibile World GBC. In questo periodo sono stati registrati per la certificazione 15 progetti LEED proposti da soggetti italiani e sono stati accreditati 10 professionisti LEED (LEED AP). La prossima tappa sarà la presentazione di uno specifico sistema LEED Italia, per tradurre i parametri LEED di edilizia sostenibile nel contesto ambientale, economico e normativo italiano, grazie al lavoro di ricerca svolto dall’Università di Trento e all’elaborazione del Comitato scientifico e del Comitato Leed del GBC Italia, un gruppo formato da circa 100 professionisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...