Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Mercoledì 19 novembre negli U.S.A. la prima presentazione internazionale dell’associazione per l’edilizia sostenibile nata in Trentino Appuntamento internazionale la prossima settimana per il GBC Italia, l’associazione non profit di edilizia sostenibile promossa dal Distretto Tecnologico Trentino. Dal 19 al 21 novembre la delegazione italiana del GBC sarà a Boston negli Stati Uniti per partecipare a Greenbuild 2008, conferenza di riferimento per i professionisti del "costruire verde" di tutto il mondo. In particolare, mercoledì 19 un evento appositamente dedicato alla realtà italiana che sta trasformando il mercato dell’edilizia nel nostro Paese grazie all’introduzione del sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), una serie di criteri per costruire case, scuole e luoghi di lavoro sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e della salute. Il presidente del GBC Italia, Mario Zoccatelli, illustrerà agli esperti internazionali il percorso che ha portato alla nascita dell’associazione e i principali risultati raggiunti. L’amministratore delegato del Distretto Tecnologico Trentino, Gianni Lazzari, presenterà le prime esperienze di servizi per il supporto alla certificazione LEED di edifici progettati in Italia. All’appuntamento interverranno anche Richard Fedrizzi, presidente del GBC statunitense, Tim Mrozowski, professore alla Michigan State University (U.S.A.) e Bruce Elenbass, vicepresidente della società di consulenza americana FTC&H, partner del Distretto Tecnologico Trentino per i servizi di supporto alla certificazione LEED. Promosso dal GBC Italia e sponsorizzato dal Distretto Tecnologico Trentino, da Trentino Sprint e da FTC&H, l’appuntamento costituisce la prima presentazione in ambito internazionale della comunità italiana e offre l’opportunità di far crescere aziende e progettisti italiani nella comunità mondiale di LEED, per realizzare progetti sia a livello nazionale che all’estero. Nato a Trento all’inizio di quest’anno, il GBC italiano conta oggi già più di cento soci ed è recentemente entrato a far parte dell’associazione mondiale per l’edilizia sostenibile World GBC. In questo periodo sono stati registrati per la certificazione 15 progetti LEED proposti da soggetti italiani e sono stati accreditati 10 professionisti LEED (LEED AP). La prossima tappa sarà la presentazione di uno specifico sistema LEED Italia, per tradurre i parametri LEED di edilizia sostenibile nel contesto ambientale, economico e normativo italiano, grazie al lavoro di ricerca svolto dall’Università di Trento e all’elaborazione del Comitato scientifico e del Comitato Leed del GBC Italia, un gruppo formato da circa 100 professionisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...