Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il CRESME prevede una crescita del comparto dell’8,8% tra il 2016 e il 2021. I dati presentati a Restructura di Torino In occasione di Restructura, che si è conclusa a torino il 29 novembre, sono stati presentati i dati relativi al comparto delle riqualificazioni in edilizia, a 20 anni dall’introduzione degli incentivi fiscali dedicati alla ristrutturazione, recupero e riqualificazione energetica. In particolare durante il convegno inaugurale della manifestazione, il Presidente nazionale CNA Daniele Vaccarino ha evidenziato che oggi il comparto della riqualificazione rappresenta il 70% dell’intero settore delle costruzioni, con 500 mila imprese e 1 milione e mezzo di addetti. Lo studio effettuato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati e presentato lo scorso settembre aveva parlato di un mercato che fra il 1998 e il 2016 ha interessato il 55% delle famiglie italiane (14,2 milioni di famiglie su un totale di 25,9 milioni di famiglie) che grazie agli incentivi hanno scelto di realizzare interventi di ristrutturazione per un totale di 14.200.000 progetti, e 237 miliardi di euro, di cui 205 relativi al recupero edilizio e 32 alla riqualificazione energetica. Senza dimenticare i benefici che ne sono derivati rispetto alla lotta al lavoro nero in edilizia. Daniele Vaccarino considerando che la stima del CRESME è di una crescita del settore delle riqualificazioni dell’8,8% tra il 2016 e il 2021, ha evidenziato l’importanza non solo che gli ecobonus siano confermati ma che siano resi più accessibili attraverso la cessione del credito fiscale alle banche. In questo modo si potrebbe dare nuovo slancio al comparto edile che negli anni della crisi ha perso 800mila posti di lavoro e 100mila imprese. Ma non solo, la cessione del credito potrebbe fare da traino per la crescita economica dell’intero paese, ogni euro investito nell’edilizia produce infatti tre euro di prodotto. E’ inoltre necessario realizzare interventi più decisi in materia di politica industriale di settore, di rigenerazione urbana e territoriale attraverso la messa in sicurezza antisismica e idrogeologica del patrimonio abitativo, gli interventi di efficientamento energetico e “smart building” e la sostenibilità ambientale. Tra le tendenze più interessanti a Restructura è stata protagonista la bioedilizia, che si esprime sia nelle scelte costruttive, con l’uso del legno e di materiali eco compatibili; sia nelle scelte degli elementi interni (pavimenti, rivestimenti), sia nell’impatto ambientale dell’abitazione: risparmio energetico, riduzione dei consumi e dei costi, comfort abitativo e qualità dell’aria indoor. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...