Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Installati 28 pannelli fotovoltaici sulla facciata sud del Rifugio Torino e un sistema di recupero per l’acqua piovana che hanno permesso la riduzione delle emissioni di CO2 e un miglioramento dell’efficienza energetica E’ stato realizzato un intervento di riqualificazione efficiente del Rifugio Torino, che si trova nei pressi del Colle del Gigante sul massiccio del Monte Bianco, a 3.375 metri di quota, nell’ambito del progetto europeo LIFE SUSTAINHUTS della durata di 4 anni, nato con l’obiettivo di incentivare l’uso di energia rinnovabile, ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza energetica in nove rifugi in Spagna, Italia e Slovenia. Per l’Italia partecipano al progetto LIFE SUSTAINHUTS il parco tecnologico di Torino Environment Park e CAI Torino che hanno realizzato questo primo intervento presso in Rifugio Torino che si trova poco distante da Courmayeur ed è facilmente raggiungibile con la nuova funivia Skyway Montebianco. Obiettivo dell’intervento è un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio del 20%, la diminuzione delle emissioni di CO2 fino a 21 tonnellate all’anno e quelle di NOx fino a 0,5 tonnellate all’anno. In particolare sono stati installati sulla facciata sud del rifugio 28 pannelli fotovoltaici, che assicurano il riscaldamento delle due stanze destinate agli alpinisti e alle guide. Il rifugio è stato inoltre fornito di un sistema di recupero dell’acqua piovana e di quella ottenuta dallo scioglimento della neve, che permette di accumulare in apposite vasche l’acqua che viene filtrata e quindi utilizzata in cucina. Anche le acque grigie sono filtrate e riutilizzate negli impianti igienici, con risparmio sui costi di trasporto a valle. Ora che i lavori sono terminati fino al 2020 verranno monitorati i consumi per verificare le possibili migliorie del progetto per poterlo replicare su edifici simili. Si tratta, come sottolinea Davide Canavesio, Amministratore Delegato di Environment Park di un modello virtuoso, realizzato nel rispetto della natura circostante, focalizzato su efficienza e sostenibilità, che prevede l’uso di materiali innovativi e certamente applicabili anche in altri rifugi. Osvaldo Marengo, Vice Presidente CAI Torino sottolinea che uno dei problemi più significativi dei rifugi è quello della mancanza di acqua, che è stato risolto in maniera econicamente sostenibile con un intervento che garantisce il ritorno degli investimenti in pochi anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...