Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sulle rive dell’isola di Zhuhai l’Istituto di architettura di Pechino ha realizzato il teatro dell’Opera. Una struttura che richiama le maree e la forma della luna e che internamente garantisce agli spettatori un’esperienza teatrale di qualità assoluta. a cura di Tommaso Tautonico Img by Xie Ruzhen Realizzata sulle rive dell’isola di Zhuhai, nella provincia cinese di Guangdong, il teatro dell’Opera di Zhuhai si ispira ai ritmi naturali delle maree che dominano la scena ambientale circostante. L’Istituto di architettura di Pechino, BIAD, ha progettato il teatro dell’Opera di Zhuhai, di forma pura ed elegante. Il teatro è stato realizzato sulle rive dell’isola di Guangdong, dove l’impetuoso fiume delle Perle incontra il Mar Cinese Meridionale; una convergenza che rende la zona soggetta a spettacolari ondate di marea. Img by Xie Ruzhen Il particolare design del teatro ha preso ispirazione proprio da questo affascinante fenomeno, cercando di impattare il meno possibile su questo ambiente naturale. L’Opera di Zhuhai si estende su una superficie di 59mila metri quadri e dispone di 1.550 posti a sedere nel teatro principale, 550 nel teatro più piccolo e 350 posti nel teatro all’aperto realizzato tra le due strutture. Img by Xie Ruzhen L’Opera di Zhuhai, il teatro che si ispira alle maree e alla luna Secondo l’idea dei progettisti, il teatro dell’Opera di Zhuhai richiama forme e colori delle maree e della luna. Realizzato con un design semplice ma allo stesso tempo raffinato ed elegante, il teatro si immerge nel territorio circostante, grazie anche alle sue facciate traslucide. img by designboom.com All’interno della struttura i visitatori incontrano ambienti drammatici dove il gioco tra luce solare, luce lunare e luce teatrale, si fondono e donano un ambiente artistico unico. Internamente il teatro è realizzato sovrapponendo tre layers separati: il primo, composto da tre linee orizzontali (balcone, auditorium e buca degli artisti) e tre linee verticali di luce che si fondono con il soffitto, donando continuità agli spazi. Il secondo layer riguarda il corpo della struttura: per accentuare la sua grandezza i progettisti hanno adottato un layout a forma di ferro di cavallo basato su uno schema simmetrico. L’andamento verso l’alto del teatro e la progettazione tridimensionale degli spazi, garantiscono a tutti gli spettatori un’esperienza teatrale di qualità. L’ultimo layer considerato riguarda la particolare attenzione del design nei confronti dell’acustica, l’intero progetto è stato concepito per garantire un’acustica perfetta, annullando ogni effetto di riverbero e utilizzando i migliori materiali fonoassorbenti. img by designboom.com A rendere la scenografia ancor più suggestiva ci pensano i colori dell’auditorium, ispirati alla sera, quando il mare tumultuoso si placa e aspetta il sorgere della luna. Internamente, grazie all’effetto gradiente e ai colori contrastanti, si crea un ambiente etereo e maestoso, degno delle migliori performance teatrali. L’Opera di Zhuhai è una struttura leggera e dinamica, che mostra consapevolezza e sensibilità verso l’ambiente naturale circostante. L’opera evita di interrompere un paesaggio di estrema bellezza, anzi, ne è parte integrante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...