Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Stanziati 16 milioni per l’energia pulita con l’obiettivo di diminuire i costi energetici e le emissioni di CO2 e sostenere i progetti di riqualificazione Continua l’impegno della Lombardia verso la sostenibilità e l’efficienza energetica e, dopo la pubblicazione del bando che mette a disposizione 2 milioni di euro a sostegno dei sistemi di accumulo fotovoltaici e la creazione del l Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica per sostenere progetti di ristrutturazione energetica di edifici pubblici, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha annunciato che la regione ha aperto un nuovo bando per l’efficientamento energetico di Comuni e imprese. Complessivamente sono stati stanziati più di 16 milioni per l’energia pulita: A Enti locali, Comuni fino a mille abitanti le Unioni dei Comuni, le Comunità montane e le Unioni dei Comuni nate dopo 2011 la dotazione è di 11 milioni di euro; 5,6 milioni di euro sono destinati alle Pmi, con un co-finanziamento del Mise. Lo ha annunciato , nell’ambito della conferenza stampa dopo Giunta, a Palazzo Lombardia. Obiettivo del nuovo bando è quello di ridurre i fabbisogni e i costi energetici le emissioni di CO2. Per raggiungere questi obiettivi il Presidente maroni ha specificato che è stato deliberato un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese, con un massimo di 250.000 euro per l’efficientamento degli edifici di proprietà dei Comuni con le classi energetiche peggiori: D, E, F e G. Per le Pmi il contributo è fino al 50 per cento dei costi ammissibili. La selezione dei beneficiari seguirà una graduatoria che prevede l’assegnazione dei fondi fino al loro esaurimento, per i progetti più significativi. Non si è scelta la selezione ‘a sportello’ perché “spesso penalizza i piccoli Comuni, che fanno fatica ad arrivare prima dei grandi Comuni – ha concluso Maroni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...