Stanziati 16 milioni per l’energia pulita con l’obiettivo di diminuire i costi energetici e le emissioni di CO2 e sostenere i progetti di riqualificazione Continua l’impegno della Lombardia verso la sostenibilità e l’efficienza energetica e, dopo la pubblicazione del bando che mette a disposizione 2 milioni di euro a sostegno dei sistemi di accumulo fotovoltaici e la creazione del l Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica per sostenere progetti di ristrutturazione energetica di edifici pubblici, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha annunciato che la regione ha aperto un nuovo bando per l’efficientamento energetico di Comuni e imprese. Complessivamente sono stati stanziati più di 16 milioni per l’energia pulita: A Enti locali, Comuni fino a mille abitanti le Unioni dei Comuni, le Comunità montane e le Unioni dei Comuni nate dopo 2011 la dotazione è di 11 milioni di euro; 5,6 milioni di euro sono destinati alle Pmi, con un co-finanziamento del Mise. Lo ha annunciato , nell’ambito della conferenza stampa dopo Giunta, a Palazzo Lombardia. Obiettivo del nuovo bando è quello di ridurre i fabbisogni e i costi energetici le emissioni di CO2. Per raggiungere questi obiettivi il Presidente maroni ha specificato che è stato deliberato un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese, con un massimo di 250.000 euro per l’efficientamento degli edifici di proprietà dei Comuni con le classi energetiche peggiori: D, E, F e G. Per le Pmi il contributo è fino al 50 per cento dei costi ammissibili. La selezione dei beneficiari seguirà una graduatoria che prevede l’assegnazione dei fondi fino al loro esaurimento, per i progetti più significativi. Non si è scelta la selezione ‘a sportello’ perché “spesso penalizza i piccoli Comuni, che fanno fatica ad arrivare prima dei grandi Comuni – ha concluso Maroni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...