Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Stanziati 16 milioni per l’energia pulita con l’obiettivo di diminuire i costi energetici e le emissioni di CO2 e sostenere i progetti di riqualificazione Continua l’impegno della Lombardia verso la sostenibilità e l’efficienza energetica e, dopo la pubblicazione del bando che mette a disposizione 2 milioni di euro a sostegno dei sistemi di accumulo fotovoltaici e la creazione del l Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica per sostenere progetti di ristrutturazione energetica di edifici pubblici, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha annunciato che la regione ha aperto un nuovo bando per l’efficientamento energetico di Comuni e imprese. Complessivamente sono stati stanziati più di 16 milioni per l’energia pulita: A Enti locali, Comuni fino a mille abitanti le Unioni dei Comuni, le Comunità montane e le Unioni dei Comuni nate dopo 2011 la dotazione è di 11 milioni di euro; 5,6 milioni di euro sono destinati alle Pmi, con un co-finanziamento del Mise. Lo ha annunciato , nell’ambito della conferenza stampa dopo Giunta, a Palazzo Lombardia. Obiettivo del nuovo bando è quello di ridurre i fabbisogni e i costi energetici le emissioni di CO2. Per raggiungere questi obiettivi il Presidente maroni ha specificato che è stato deliberato un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese, con un massimo di 250.000 euro per l’efficientamento degli edifici di proprietà dei Comuni con le classi energetiche peggiori: D, E, F e G. Per le Pmi il contributo è fino al 50 per cento dei costi ammissibili. La selezione dei beneficiari seguirà una graduatoria che prevede l’assegnazione dei fondi fino al loro esaurimento, per i progetti più significativi. Non si è scelta la selezione ‘a sportello’ perché “spesso penalizza i piccoli Comuni, che fanno fatica ad arrivare prima dei grandi Comuni – ha concluso Maroni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...