Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Stanziati 16 milioni per l’energia pulita con l’obiettivo di diminuire i costi energetici e le emissioni di CO2 e sostenere i progetti di riqualificazione Continua l’impegno della Lombardia verso la sostenibilità e l’efficienza energetica e, dopo la pubblicazione del bando che mette a disposizione 2 milioni di euro a sostegno dei sistemi di accumulo fotovoltaici e la creazione del l Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica per sostenere progetti di ristrutturazione energetica di edifici pubblici, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha annunciato che la regione ha aperto un nuovo bando per l’efficientamento energetico di Comuni e imprese. Complessivamente sono stati stanziati più di 16 milioni per l’energia pulita: A Enti locali, Comuni fino a mille abitanti le Unioni dei Comuni, le Comunità montane e le Unioni dei Comuni nate dopo 2011 la dotazione è di 11 milioni di euro; 5,6 milioni di euro sono destinati alle Pmi, con un co-finanziamento del Mise. Lo ha annunciato , nell’ambito della conferenza stampa dopo Giunta, a Palazzo Lombardia. Obiettivo del nuovo bando è quello di ridurre i fabbisogni e i costi energetici le emissioni di CO2. Per raggiungere questi obiettivi il Presidente maroni ha specificato che è stato deliberato un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese, con un massimo di 250.000 euro per l’efficientamento degli edifici di proprietà dei Comuni con le classi energetiche peggiori: D, E, F e G. Per le Pmi il contributo è fino al 50 per cento dei costi ammissibili. La selezione dei beneficiari seguirà una graduatoria che prevede l’assegnazione dei fondi fino al loro esaurimento, per i progetti più significativi. Non si è scelta la selezione ‘a sportello’ perché “spesso penalizza i piccoli Comuni, che fanno fatica ad arrivare prima dei grandi Comuni – ha concluso Maroni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
14/12/2023 Prorogato al 31/12 il Concorso di Idee 2023 di Viessmann Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
03/12/2023 COP28, triplicare le rinnovabili, ma anche il nucleare A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...