Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Lombardia si sta impegnando sui temi della riduzione delle emissioni, di sostegno all’efficienza energetica e alle energie green e, dopo la pubblicazione del bando che stanzia 2 milioni di euro a sostegno dei sistemi di accumulo fotovoltaici, nella seduta del 9 maggio, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, l’iniziativa “Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica (FREE)”, che rappresenta una delle misure di attuazione del POR FESR 2014-2020 ed è destinata all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con un investimento di 30,7 milioni di euro. In particolare il Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica sosterrà progetti di efficientamento energetico di edifici pubblici, realizzati da Comuni, Comunità Montane e unioni di comuni ubicati sull’intero territorio regionale, attraverso la concessione di agevolazioni a fondo perduto e di finanziamenti agevolati. L’Assessore Terzi sottolinea l’impegno della Giunta regionale sui temi dell’ambiente e della sostenibilità e spiega che “la manovra s’inquadra nelle normative regionali e comunitarie che promuovono la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, al fine di contenere i relativi consumi energetici, responsabili di oltre il 40% della domanda complessiva di energia, con i conseguenti riflessi sulla qualità dell’aria e sulla produzione di gas ad effetto serra”. Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia, ha commentato che potrebbero beneficiare del finanziamento molti degli impianti sportivi presenti in Lombardia, le strutture sportive della Regione infatti risalgono spesso a trent’anni fa e richiedono interventi di ammodernamento e il bando sull’efficienza energetica rappresenta un passo in questa direzione. La Giunta assicura che il bando sarà aperto a breve con una quota a fondo perduto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...