E' stato inaugurato nei giorni scorsi "Monte di Eboli", il terzo parco fotovoltaico per grandezza in Italia. All'inaugurazione erano presenti il Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca e di Alfonso Toto, Amministratore Delegato di Toto Costruzioni Generali, l'azienda che si è aggiudicata l'appalto per la progettazione, la costruzione e la gestione per diciannove anni del parco.L'impianto si estende su una superficie di 42 ettari di proprietà del Comune di Salerno; a pieno regime avrà una potenza nominale complessiva di 24 MW, e produrrà circa 33.000 MWh l'anno di energia elettrica. Attualmente sono in funzione già due dei tre lotti del campo per un totale di 16 Megawatt; la connessione effettiva alla rete elettrica di Enel Distribuzione è avvenuta il 29 aprile scorso, mentre il terzo lotto sarà collegato alla rete ed entrerà in esercizio entro il prossimo 31 maggio. In particolare – spiega una nota – grazie all'esposizione alla luce solare di moduli fotovoltaici realizzati in silicio policristallino, l'impianto trasformerà una percentuale dell'energia solare in energia elettrica a corrente continua che, opportunamente trasformata in corrente alternata da apparati elettronici sarà ceduta alla rete elettrica di Enel Distribuzione.Nel Parco sorgerà anche un Polo Didattico aperto a scuole e visitatori per illustrare i dettagli della filiera dell'energia da fonti rinnovabili. Il Comune ha da tempo deciso di puntare sull'energia prodotta da fonti rinnovabili. Gli uffici pubblici e scolastici, ad esempio, sono dotati di pannelli fotovoltaici, mentre l'impianto di compostaggio entrato da qualche giorno in funzione è dotato di una linea di produzione da biogas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...