Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ha un cuore "verde" il nuovo complesso residenziale di via Goldoni a Varese che sarà inaugurato ufficialmente sabato 14 marzo. Gli appartamenti della "Nuova Conca d’Oro" sono stati infatti progettati adottando soluzioni innovative sotto il profilo della bioedilizia, del risparmio energico e della domotica; attenzioni particolari che arricchiscono la Città Giardino di case a "misura" di ambiente. Basta pensare che il solo riscaldamento a pavimento permetterà un taglio di circa il 20 per cento della bolletta del gas, rispetto ad un impianto di riscaldamento tradizionale. "Sotto il profilo della coibentazione degli spazi, abbiamo utilizzato pannelli di sughero a rivestimento dei pilastri e delle intercapedini murarie", spiega Matteo Pacilli, titolare di Piemme Ingegneria e Costruzioni, società che ha curato la realizzazione del nuovo insediamento. Inoltre, "le persiane orientabili permetteranno un maggiore sfruttamento della luce naturale proveniente dall'esterno e persino l'orientamento delle camere da letto, come dei soggiorni, è stato studiato per utilizzare la luce solare ed avere un ricircolo d'aria capace di rinfrescare in estate ed evitare dispersioni di calore in inverno". Il risparmio energetico si tocca con mano grazie alla caldaia centralizzata a condensazione che alimenta l’intero complesso; inoltre è già stata realizzata la predisposizione per gli impianti solare termico e fotovoltaico, base per un ulteriore taglio sulla bolletta del gas e dell’energia elettrica e passaggio indispensabile per migliorare ancora l'attuale classe energetica che risulta già elevata per alcuni appartamenti. Accanto all’uso di materiali naturali, come la pietra bocciardata che riveste le facciate, la Nuova Conca d’Oro è pronta per accogliere le più moderne soluzioni tecnologiche per la gestione degli spazi interni: un impianto domotico, come dimostrato in un appartamento dove è stato predisposto, permette non solo il controllo reale dei consumi, ma anche maggiore sicurezza e la possibilità di gestire la casa anche quando si è in vacanza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...