Ha un cuore "verde" il nuovo complesso residenziale di via Goldoni a Varese che sarà inaugurato ufficialmente sabato 14 marzo. Gli appartamenti della "Nuova Conca d’Oro" sono stati infatti progettati adottando soluzioni innovative sotto il profilo della bioedilizia, del risparmio energico e della domotica; attenzioni particolari che arricchiscono la Città Giardino di case a "misura" di ambiente. Basta pensare che il solo riscaldamento a pavimento permetterà un taglio di circa il 20 per cento della bolletta del gas, rispetto ad un impianto di riscaldamento tradizionale. "Sotto il profilo della coibentazione degli spazi, abbiamo utilizzato pannelli di sughero a rivestimento dei pilastri e delle intercapedini murarie", spiega Matteo Pacilli, titolare di Piemme Ingegneria e Costruzioni, società che ha curato la realizzazione del nuovo insediamento. Inoltre, "le persiane orientabili permetteranno un maggiore sfruttamento della luce naturale proveniente dall'esterno e persino l'orientamento delle camere da letto, come dei soggiorni, è stato studiato per utilizzare la luce solare ed avere un ricircolo d'aria capace di rinfrescare in estate ed evitare dispersioni di calore in inverno". Il risparmio energetico si tocca con mano grazie alla caldaia centralizzata a condensazione che alimenta l’intero complesso; inoltre è già stata realizzata la predisposizione per gli impianti solare termico e fotovoltaico, base per un ulteriore taglio sulla bolletta del gas e dell’energia elettrica e passaggio indispensabile per migliorare ancora l'attuale classe energetica che risulta già elevata per alcuni appartamenti. Accanto all’uso di materiali naturali, come la pietra bocciardata che riveste le facciate, la Nuova Conca d’Oro è pronta per accogliere le più moderne soluzioni tecnologiche per la gestione degli spazi interni: un impianto domotico, come dimostrato in un appartamento dove è stato predisposto, permette non solo il controllo reale dei consumi, ma anche maggiore sicurezza e la possibilità di gestire la casa anche quando si è in vacanza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...