Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Ha un cuore "verde" il nuovo complesso residenziale di via Goldoni a Varese che sarà inaugurato ufficialmente sabato 14 marzo. Gli appartamenti della "Nuova Conca d’Oro" sono stati infatti progettati adottando soluzioni innovative sotto il profilo della bioedilizia, del risparmio energico e della domotica; attenzioni particolari che arricchiscono la Città Giardino di case a "misura" di ambiente. Basta pensare che il solo riscaldamento a pavimento permetterà un taglio di circa il 20 per cento della bolletta del gas, rispetto ad un impianto di riscaldamento tradizionale. "Sotto il profilo della coibentazione degli spazi, abbiamo utilizzato pannelli di sughero a rivestimento dei pilastri e delle intercapedini murarie", spiega Matteo Pacilli, titolare di Piemme Ingegneria e Costruzioni, società che ha curato la realizzazione del nuovo insediamento. Inoltre, "le persiane orientabili permetteranno un maggiore sfruttamento della luce naturale proveniente dall'esterno e persino l'orientamento delle camere da letto, come dei soggiorni, è stato studiato per utilizzare la luce solare ed avere un ricircolo d'aria capace di rinfrescare in estate ed evitare dispersioni di calore in inverno". Il risparmio energetico si tocca con mano grazie alla caldaia centralizzata a condensazione che alimenta l’intero complesso; inoltre è già stata realizzata la predisposizione per gli impianti solare termico e fotovoltaico, base per un ulteriore taglio sulla bolletta del gas e dell’energia elettrica e passaggio indispensabile per migliorare ancora l'attuale classe energetica che risulta già elevata per alcuni appartamenti. Accanto all’uso di materiali naturali, come la pietra bocciardata che riveste le facciate, la Nuova Conca d’Oro è pronta per accogliere le più moderne soluzioni tecnologiche per la gestione degli spazi interni: un impianto domotico, come dimostrato in un appartamento dove è stato predisposto, permette non solo il controllo reale dei consumi, ma anche maggiore sicurezza e la possibilità di gestire la casa anche quando si è in vacanza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...