Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Arrivando sul tetto della Kino House si ha la sensazione di trovarsi in un luogo eccezionale, unico, del paesaggio tarantino, determinato dalla sua insolita altezza. Dall’apice di questo edificio si conquista con lo sguardo la curva del golfo che si perde a dismisura segnando l’orizzonte, si scorge il disegno del porto, si osserva la presenza di elementi fisici, tracce indelebili, che mostrano il lavoro sapiente dell’uomo che nei secoli ha costruito il suo territorio sull’acqua. Catturare con lo sguardo questo paesaggio pieno di cultura, lavoro, natura è diventato il progetto realizzato, in totale continuità con il territorio osservato. Il progetto è il giardino fotovoltaico realizzato sul tetto. Un’idea, un progetto, un modo di pensare spazi condominiali o di proprietà che si estende su un’area totale di 200 metri quadri di cui 130 adibiti a verde e altri 70 a pavimentazione e camminamenti. Dove le piante di timo, salvia e rosmarino richiamano le assolate atmosfere mediterranee a cui il prato all’inglese conferisce freschezza. Una realizzazione che si muove lungo la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio energetico, l’abbattimento delle emissioni di CO², la creazione di nuove aree verdi. Un struttura che dialoga con il contesto territoriale e che da esso trae ispirazione nella scelta dei materiali. Alta tre metri, in acciaio zincato, trova il perfetto equilibrio con l’essenzialità dei profilati in alluminio dei pannelli Schüco in silicio policristallino che creano un luogo privilegiato: zona d’ombra nelle lunghe estati pugliesi, punto di osservazione esclusivo, parte di un itinerario paesaggistico complesso che si intreccia con il territorio, la sua storia, le sue attività produttive. I 50 moduli fotovoltaici Schüco MPE 205 PS 05 costituiscono un impianto da oltre 10 kw che prevede una produzione di energia fotovoltaica stimata attorno ai 13.869.000 kWh annui e avrà accesso al contributo “Conto Energia” per la produzione e la vendita di energia elettrica “verde”. Kino Garden è l’ennesima proiezione della filosofia che contraddistingue Kino, struttura animata dal dinamismo, dalla ricerca e dalla sperimentazione, convinto assertore della sostenibilità come modus operandi che assembla innovazione, funzionalità e cura estetica con il denominatore comune della qualità. Impianto fotovoltaico 13.869 kW/anno: stima dell’energia prodotta in un anno € 6241,00: stima annuale della rendita da Conte Energia € 2219,00: rendita dello scambio sul posto di energia €9460,00 resi in un anno. Considerando il contratto ventennale con il GSE, la resa ultima dell’impianto sarà pari a: € 8460,00 x 20 = € 169.200,00 Modulo Fotovoltaico Schüco MPE È uno dei moduli fotovoltaici più efficienti sul mercato, con una resa pari al 14%, che grazie alle sue 54 celle solari policristalline (156 x156 mm) di prima classe selezionate, collegate tra loro in serie si distinguono per gli alti gradi di efficienza a rendimenti molto elevati. La tolleranza di potenza del modulo, indicata sul suo retro, è esclusivamente positiva da 0 a +5%; questa caratteristica è conseguenza della qualità superiore dei moduli e si concretizza in un rendimento maggiore e in un ritorno economico più veloce. La garanzia sulla resa copre un arco di tempo notevolmente esteso, dopo 12 anni il modulo fornisce ancora almeno il 90% della potenza nominale e dopo 25 anni almeno l’80%. A fronte di un investimento viene quindi fornita una tolleranza maggiore di quella pagata. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
25/02/2022 SCHÜCO Schüco Italia per le facciate del Campus Urbano dell’Università Bocconi Schüco Italia ha fornito sistemi in alluminio custom per la realizzazione delle facciate del nuovo Campus ...
25/09/2018 SCHÜCO Schüco per Domani, l'eco-casa sostenibile e circolare Fino al 21 ottobre si potrà visitare al Mattatoio di Roma “Domani”, in scala 1:1, innovativo ...
01/05/2017 SCHÜCO Un nuovo luogo per fare cultura sull’involucro architettonico Theatro è uno spazio innovativo e scenografico in cui raccontare e sperimentare il mondo dell’involucro edilizio ...
23/02/2017 SCHÜCO Schuco per la riqualificazione efficiente di una scuola Nella scuola elementare Parini di Gorla Minore i vecchi serramenti sono stati sostituiti con nuove soluzioni ...
13/02/2017 SCHÜCO Design e massimo comfort con il sistema per facciate tessili FACID non è solo una componente dell’involucro edilizio, ma vero complemento d’arredo che assicura anche massimo ...
29/12/2016 SCHÜCO Massima luminosità e isolamento termico Le finestre Schüco Block System con anta a scomparsa assicurano ottime prestazioni in un minimo spessore ...
15/04/2014 SCHÜCO Le Nuove Energie di Schüco Italia trasferite nel Gruppo Viessmann Schüco e Viessmann hanno siglato un accordo che prevede che il business Nuove Energie di Schüco ...
16/01/2014 SCHÜCO Schüco VentoTherm, aerazione con recupero di calore Efficienza energetica e isolamento termico sono parametri ormai fondamentali sia nelle nuove costruzioni che negli interventi ...
28/10/2013 SCHÜCO Tecnologia fotovoltaica Schüco Italia per la sede centrale della catena Globo La società abruzzese Cosmo, catena di distribuzione di calzature, abbigliamento e pelletteria, ha dotato la propria ...
29/01/2013 SCHÜCO Finestra Schüco AWS, efficienza energetica, design e facilità di installazione Schüco conferma la propria leadership nell’innovazione di prodotto con il sistema di finestre AWS “SimplySmart” che ...
06/11/2012 SCHÜCO Schüco integra pompa di calore e impianto fotovoltaico in un unico sistema Schüco Italia lancia un sistema unico sul mercato, pensato per far dialogare la nuova pompa di ...
14/09/2012 SCHÜCO Schüco Italia a REbuild 2012 Dal 17 al 19 settembre Schüco Italia parteciperà a REbuild 2012, primo evento riservato all’edilizia eco-sostenibile, ...
05/09/2012 SCHÜCO Energy3: gli edifici risparmiano, producono e accumulano energia Schüco Italia, protagonista nella fornitura di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica, solare termico e fotovoltaico ...
20/07/2012 SCHÜCO La posizione di Schüco Italia sul Quinto Conto Energia La recente approvazione del V Conto Energia, che entrerà in vigore dal 27 agosto, non determinerà ...
24/05/2012 SCHÜCO La finestra fotovoltaica di Schüco Schüco ha presentato in anteprima a Solarexpo la finestra fotovoltaica – nata dall’integrazione dei vetri isolanti ...
30/04/2012 SCHÜCO Schüco a Solarexpo - La nuova frontiera dell’efficienza energetica con Energy3 Gli edifici Energy 3 sono grado di produrre una quantità di energia superiore a quella utilizzata, ...
01/04/2011 SCHÜCO ProSol TF, nuovo modulo fotovoltaico per l'involucro edilizio L’utilizzo efficiente dell’energia è una priorità e l’edilizia, più di altri settori, è coinvolta in questo ...
30/06/2009 SCHÜCO Schueco: detrazione fiscale del 55% sulle riqualificazioni energetiche Con la nuova Legge 2 del 28/1/2009 è diventato molto vantaggioso ristrutturare casa. Infatti tutte le ...
29/12/2015 Centro Direzionale Umberto Forti un edificio performante in classe energetica A+ Il Centro Direzionale Umberto Forti, Progettato da ATI Project, sotto la supervisione dell’Arch. Ing. Branko Zrnic ...