Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’utilizzo efficiente dell’energia è una priorità e l’edilizia, più di altri settori, è coinvolta in questo processo ed è chiamata a designare delle alternative concrete agli attuali consumi di energia. La volontà di adempiere a questo bisogno già nella fase di concezione architettonica, attraverso progetti che integrano diverse soluzioni per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, è sicuramente la prospettiva di Schüco: il modulo fotovoltaico a film sottile ProSol TF ne è uno degli esempi più edificanti. Un prodotto che fa subito pensare come “la pelle” dell’edificio non sia più da considerare solo come una tamponatura, ma un elemento “energeticamente attivo”, che ospita generatori fotovoltaici in grado di produrre energia dal sole e individua una nuova estetica. Possono essere realizzate facciate continue, trasparenti e finestrature che sfruttano al meglio l’irraggiamento solare e oltre a essere realizzate in grandi formati, possono anche essere decorate e colorate per integrarsi perfettamente nel contesto urbano. Se fino ad oggi la tecnologia del fotovoltaico cristallino, monocristallino o policristallino, è stata la più utilizzata per questo tipo di applicazioni, la ricerca Schüco ha finalmente consentito di ottenere un prodotto in silicio amorfo, particolarmente flessibile ed efficiente, che si propone come la soluzione ideale per l’integrazione architettonica. Schüco ProSol TF (Thin Film) nato inizialmente da una joint-venture con il colosso energetico tedesco E.ON. viene prodotto fin dal 2008 nello stabilimento di Magdeburgo in Germania attraverso la deposizione mediante “evaporazione” di uno strato di silicio estremamente sottile su un supporto rigido. Nei moduli tradizionali cristallini lo spessore dello strato di silicio deve essere di almeno 100 µm, mentre nel ProSol TF lo strato semiconduttore è di soli 2 µm. Questo consente di slegare il modulo dal tipo di supporto a cui è destinato, in vetro o alluminio. Il peso molto ridotto del pannello, inoltre, consente di realizzare grandi formati. Con i film ultrasottili si superano di fatto i limiti legati ai processi di fabbricazione molto rigidi che la tecnologia cristallina impone, tutti rigorosamente di forma rettangolare, per la classica composizione “a scacchiera” delle facciate fotovoltaiche. Tutto questo consente ampi margini di personalizzazione del design della facciata. L’applicazione della tecnologia del film sottile come proposta da Schüco, è un sistema che offre enormi vantaggi in termini ecologici e di efficienza energetica. • Il costo più basso rende più appetibile l’investimento iniziale e quindi più vantaggioso il bilancio fra costo di impianto e resa di esercizio. • Dal punto di vista ecologico il consumo energetico per la produzione viene ammortizzato già dopo il primo anno e mezzo di esercizio rispetto ai 4-6 anni necessari per i vecchi pannelli al silicio. • In termini di efficienza energetica i laminati amorfi a film sottile sfruttano un miglior assorbimento e offrono la garanzia Schüco sulla potenza e sulla resa dei moduli standard. • La disposizione verticale dei moduli per facciate, esalta i vantaggi della tecnologia amorfa che, nonostante l’orientamento non ottimale, riesce a sfruttare al meglio la componente della luce diffusa. Inoltre, il rendimento globale del modulo è influenzato solo marginalmente dalla temperatura della cella, fattore che ha un effetto molto positivo soprattutto nelle facciate ventilate e nelle facciate vetrate. • A tutto ciò si aggiunge un innegabile beneficio economico: l’edificio accresce il proprio valore di mercato limitando il rischio di invenduto, e l’investimento aggiuntivo rispetto ad un involucro standard viene rapidamente ammortizzato grazie ai ricavi ottenuti tramite la produzione energetica. Tipologie di integrazione dei moduli fotovoltaici in edilizia Le possibilità di integrazione del modulo ProSol TF sono molteplici sia dal punto di vista progettuale che dal punto di vista del risultato estetico finale. Facciata appoggiata Schuco FSE 3000 con ProSol TF La facciata appoggiata Schüco FSE 3000 (Façade mounted Solar Energy, ca. 3000 Wp di potenza) rappresenta un’assoluta innovazione, creando un’ulteriore possibilità di sfruttamento dell‘energia solare, senza intervenire sulla struttura dell’edificio. Il pacchetto completo preconfezionato è quindi adatto anche per strutture di edifici la cui statica non consente un’installazione convenzionale di moduli solari sul tetto. Grazie al sistema modulare è possibile rendere energeticamente efficienti facciate di edifici industriali e logistici finora inutilizzati. Schermatura solare con ProSol TF Schüco ProSol TF è utilizzabile nell’involucro architettonico di edifici di nuova costruzione o di edifici ristrutturati come piacevole elemento di protezione dal sole. Tale applicazione esalta la multifunzionalità del modulo: oltre alla funzione di ombreggiatura, contribuisce alla produzione di energia e diventa elementi di composizione architettonica. I moduli sono flessibili a livello strutturale, cromatico e di conformazione, e possono essere installati in versione opaca e in diversi gradi di o trasparenza. Facciata ventilata con ProSol TF La facciata ventilata con il modulo per facciate Schüco ProSol TF è un sistema efficiente che coniuga design e tecnologia intelligente per una trasparenza e un’efficienza energetica totali. La tecnologia amorfa è integrata in superfici di facciate opache di grandi dimensioni, adatto per edifici industriali, terziari e residenziali. Grazie al sistema di installazione studiato per una perfetta integrazione, per una facile connessione elettrica e per una minimizzazione dell’ombreggiamento, tale soluzione è adattabile per interventi di ristrutturazione e di nuova edificazione. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
25/02/2022 SCHÜCO Schüco Italia per le facciate del Campus Urbano dell’Università Bocconi Schüco Italia ha fornito sistemi in alluminio custom per la realizzazione delle facciate del nuovo Campus ...
25/09/2018 SCHÜCO Schüco per Domani, l'eco-casa sostenibile e circolare Fino al 21 ottobre si potrà visitare al Mattatoio di Roma “Domani”, in scala 1:1, innovativo ...
01/05/2017 SCHÜCO Un nuovo luogo per fare cultura sull’involucro architettonico Theatro è uno spazio innovativo e scenografico in cui raccontare e sperimentare il mondo dell’involucro edilizio ...
23/02/2017 SCHÜCO Schuco per la riqualificazione efficiente di una scuola Nella scuola elementare Parini di Gorla Minore i vecchi serramenti sono stati sostituiti con nuove soluzioni ...
13/02/2017 SCHÜCO Design e massimo comfort con il sistema per facciate tessili FACID non è solo una componente dell’involucro edilizio, ma vero complemento d’arredo che assicura anche massimo ...
29/12/2016 SCHÜCO Massima luminosità e isolamento termico Le finestre Schüco Block System con anta a scomparsa assicurano ottime prestazioni in un minimo spessore ...
15/04/2014 SCHÜCO Le Nuove Energie di Schüco Italia trasferite nel Gruppo Viessmann Schüco e Viessmann hanno siglato un accordo che prevede che il business Nuove Energie di Schüco ...
16/01/2014 SCHÜCO Schüco VentoTherm, aerazione con recupero di calore Efficienza energetica e isolamento termico sono parametri ormai fondamentali sia nelle nuove costruzioni che negli interventi ...
28/10/2013 SCHÜCO Tecnologia fotovoltaica Schüco Italia per la sede centrale della catena Globo La società abruzzese Cosmo, catena di distribuzione di calzature, abbigliamento e pelletteria, ha dotato la propria ...
29/01/2013 SCHÜCO Finestra Schüco AWS, efficienza energetica, design e facilità di installazione Schüco conferma la propria leadership nell’innovazione di prodotto con il sistema di finestre AWS “SimplySmart” che ...
06/11/2012 SCHÜCO Schüco integra pompa di calore e impianto fotovoltaico in un unico sistema Schüco Italia lancia un sistema unico sul mercato, pensato per far dialogare la nuova pompa di ...
14/09/2012 SCHÜCO Schüco Italia a REbuild 2012 Dal 17 al 19 settembre Schüco Italia parteciperà a REbuild 2012, primo evento riservato all’edilizia eco-sostenibile, ...
05/09/2012 SCHÜCO Energy3: gli edifici risparmiano, producono e accumulano energia Schüco Italia, protagonista nella fornitura di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica, solare termico e fotovoltaico ...
20/07/2012 SCHÜCO La posizione di Schüco Italia sul Quinto Conto Energia La recente approvazione del V Conto Energia, che entrerà in vigore dal 27 agosto, non determinerà ...
24/05/2012 SCHÜCO La finestra fotovoltaica di Schüco Schüco ha presentato in anteprima a Solarexpo la finestra fotovoltaica – nata dall’integrazione dei vetri isolanti ...
30/04/2012 SCHÜCO Schüco a Solarexpo - La nuova frontiera dell’efficienza energetica con Energy3 Gli edifici Energy 3 sono grado di produrre una quantità di energia superiore a quella utilizzata, ...
13/09/2010 SCHÜCO Il giardino Fotovoltaico Kino Arrivando sul tetto della Kino House si ha la sensazione di trovarsi in un luogo eccezionale, ...
30/06/2009 SCHÜCO Schueco: detrazione fiscale del 55% sulle riqualificazioni energetiche Con la nuova Legge 2 del 28/1/2009 è diventato molto vantaggioso ristrutturare casa. Infatti tutte le ...
29/12/2015 Centro Direzionale Umberto Forti un edificio performante in classe energetica A+ Il Centro Direzionale Umberto Forti, Progettato da ATI Project, sotto la supervisione dell’Arch. Ing. Branko Zrnic ...