La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La quadrigenerazione assicura la produzione combinata e garantita di acqua calda, vapore, energia frigorifera ed elettricità ENER-G ha progettato e installato l’impianto di quadrigenerazione da 1287 kW elettrici nello stabilimento produttivo di Coca-Cola HBC Italia di Marcianise (CE), a seguito della diagnosi energetica che ha permesso di fare un’analisi puntuale dei consumi e dei flussi produttivi e un censimento dei macchinari. L’impianto, che ha richiesto un investimento di quasi due milioni di euro, produrrà energia elettrica, acqua calda, vapore ed energia frigorifera, coprendo circa il 60% del fabbisogno energetico dello stabilimento e riducendo del 15% le emissioni di CO2, con un risparmio di 1.343 tonnellate di CO2 l’anno. Molto soddisfatto Christian Stella, Managing Director di ENER-G Italia, che ha evidenziato che i processi produttivi specifici delle aziende del settore beverage consumano importanti quantità di energia, a partire dalla somministrazione di calore per cotture, sterilizzazioni o la refrigerazione di processo, acqua calda e vapore sia per la lavorazione dei prodotti che per la pulizia degli impianti. L’installazione di un impanto di cogenerazione assicura molti benefici e una migliore gestione dell’energia in termini di maggior efficienza dell’impianto, minori costi energetici, riduzione delle emissioni di CO2 e ottimi tempi di ritorno dell’investimento. L’impianto di cogenerazione realizzato da ENER-G presso lo stabilimento Coca Cola è funzionale a tutto il processo produttivo e alle linee di imbottigliamento, grazie alla produzione di vapore che viene destinato principalmente al lavaggio delle bottiglie; l’acqua calda prodotta dal raffreddamento della camicie viene destinata alla produzione di acqua refrigerata, che viene inviata alla linea produttiva e utilizzata per il raffreddamento dell’acqua di imbottigliamento. Acqua calda, vapore e acqua refrigerata vengono inviati all’area produttiva tramite un lungo pipe-rack realizzato da ENER-G. L’impianto, con un funzionamento previsto di 6.500 ore l’anno, coprirà circa il 60% del fabbisogno di energia elettrica, la quasi totalità del fabbisogno di vapore e l’80% del fabbisogno di energia frigorifera dello stabilimento. Scheda tecnica impianto di quadricogenerazione utilizzato L’azienda ha scelto ENER-G E1280, equipaggiato con un genset MTU da 1287 kW elettrici, configurato in modalità containerizzata da ENER-G. Al cogeneratore è abbinato un gruppo frigo ad assorbimento da 500kW e una caldaia a recupero per la produzione di vapore saturo alla pressione di 10 bar. L’impianto ha una produzione attesa di circa 7.500 MWh elettrici per anno e pieno recupero dell’energia termica prodotta, che consentiranno risparmi di circa il 40% dell’attuale costo dell’energia. A questo si aggiunge il beneficio di circa 550 titoli di efficienza energetica annui che genereranno un ulteriore saving. ENER-G ha seguito anche tutto l’iter autorizzativo per i permessi di costruzione e la connessione dell’impianto alla rete elettrica nazionale e ha curato la progettazione e l’implementazione di importanti opere civili dovute alla particolare conformazione geofisica del terreno, che ha necessitato la realizzazione di una nuova platea palificata, su cui è posizionato l’impianto. ENER-G, infine, si occupa della manutenzione e del sistema di controllo dell’impianto con EPOWER, il Remote Management System (RMS) brevettato da ENER-G, che permette il controllo completo dell’impianto connettendosi al controllore locale installato a bordo di ciascuna unità. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici