Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Senec partecipa a MCE 2018 con i propri sistemi di accumulo intelligenti che permettono di massimizzare l’autoconsumo del proprio impianto fotovoltaico, e alcune interessanti novità Senec, tra i più importanti produttori di sistemi di accumulo a livello internazionale, tra il 13 e il 16 marzo sarà tra i protagonisti di Mostra Convegno Expocomfort di Milano, sposando in pieno il l’obiettivo della manifestazione di pensare alla casa del futuro come un’integrazione di sistemi efficienti che assicurino comfort, risparmio energetico e sostenibilità ambientale. “In quest’ottica non potevamo non essere presenti con i nostri prodotti e servizi, che rappresentano il centro della casa e della città del futuro”. In particolare Andrea Cristini, Amministratore di Senec, sottolinea che l’azienda ha accettato volentieri la sfida lanciata da MCE di mettere in atto sinergie sempre più strette tra mondo elettrico e idrosanitario, ripensando l’impiantistica come un’integrazione tra competenze e sistemi finora separati, in modo da garantire risparmio, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Senec a MCE In mostra prima di tutto i sistemi di accumulo intelligenti SENEC.Home Li e l’accessorio SENEC.Heat, che garantiscono la massimizzazione dell’autoconsumo dell’energia prodotta con il proprio impianto fotovoltaico. L’azienda presenterà i progressi del progetto SENEC.Cloud, che permetterà ai proprietari di fotovoltaico con accumulo SENEC di sfruttare al 100% l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico. Verrà inoltre presentato il programma di partnership SENEC.Alliance e la nuova formula del Tour dell’Indipendenza 2018 che toccherà il territorio in diverse tappe, in cui è prevista anche una sessione di formazione sulle tecniche di vendita degli accumulatori, che necessitano di approcci commerciali diversi da quelli tradizionali usati per il fotovoltaico. Si tratta di attività pensate con l’obiettivo di creare collaborazioni sempre più strette con i propri installatori, conoscendo da vicino le loro necessità e difficoltà. Andrea Cristini sarà anche relatore al Convegno “Le Micro Smart Grid”, organizzato dall’Associazione ANIE il 14 marzo alle ore 11 presso il Business&Conference Center del Padiglione 2, con un intervento dedicato a “Il valore dell’aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart“. Senec a MCE Fiera Milano dal 13 al 16 marzo stand S22 – Padiglione 4 Consiglia questo comunicato ai tuoi amici