Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il tema del risparmio energetico è da alcuni anni uno dei principali focus del dibattito di politica economica e ambientale. Le numerose campagne di sensibilizzazione, a livello mondiale, hanno favorito lo sviluppo di un’attenzione diffusa verso questi temi da parte dell’opinione pubblica. L’aumento dell’utilizzo delle superfici vetrate nell’edilizia contemporanea obbliga pertanto i progettisti ad assumere una consapevolezza superiore delle possibilità che l’industria vetraria offre al riguardo. In Italia negli ultimi 5 anni la legislazione è intervenuta più volte col Decreto Legislativo 192 del 2005, successivamente modificato e i suoi decreti attuativi. Un ultimo provvedimento di quest’anno, il D. Legs 56, ha anticipato al 1 luglio i requisiti minimi di trasmittanza termica (Ug) ai quali deve attenersi una vetrata in funzione della fascia climatica, prestazioni inizialmente richieste a partire dal 2011. Questi valori devono essere rispettati nel caso di costruzione di nuovi edifici e di ristrutturazione e questi limiti sono ridotti del 10% nel caso si tratti di edifici pubblici o ad uso pubblico. È evidente come anche nelle zone climaticamente più calde (Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle), le vetrate tradizionali a basse prestazioni non sono più ammissibili in termini di legge. Un ulteriore provvedimento, il DPR 59/09, definisce l’obbligo per il progettista di adottare sistemi che riducano il carico termico dovuto all’irraggiamento solare attraverso le vetrate, al fine di ridurre il fabbisogno energetico per il condizionamento estivo degli edifici. Questi provvedimenti, ancorché tardivi, risultano importantissimi in un paese dove il costo energetico per il raffrescamento degli edifici è superiore a quello per il riscaldamento. La miglior soluzione tra quelle indicate dal decreto per realizzare quanto prescritto in termini economicamente vantaggiosi, è quella di adottare vetro a controllo solare, con fattore solare inferiore al 50%. Pilkington, grazie alla sua storia e alla sua presenza articolata sul territorio è in grado di fornire un range di scelte decisamente ampio. Pilkington, produttore globale di vetro e leader nel mercato dei coating pirolitici ad alte prestazioni, propone Pilkington Solar-ETM, particolarmente indicato per rispondere alle nuove esigenze del mercato italiano e, in generale, dei paesi a clima mediterraneo. Questo nuovo prodotto assicura una bassa riflessione luminosa, unitamente a bassa emissività e un ottimo controllo solare per minimizzare gli effetti nocivi del surriscaldamento di un edificio. Per le sue caratteristiche è un prodotto che può essere utilizzato efficacemente, senza dover ricorrere ad ulteriori prodotti basso emissivi, infatti accoppiato in vetro camera con prodotti abbastanza comuni, consente di raggiungere un livello di trasmittanza termica Ug di 1,5 W/m²K, cioè una efficienza ottima in quasi tutta Italia. Per le province più fredde, è possibile soddisfare esigenze di trasmittanza termica fino a Ug pari a 1,0 W/m²K abbinandolo nella vetrata isolante a Pilkington OptithermTM S3 o di Pilkington OptithermTM S1. Inoltre Pilkington Solar-ETM, consente un ottimo abbattimento del fattore solare, sempre inferiore al 50% (fino al 30% con Pilkington OptithermTM S1 come seconda lastra), come prescritto dalla nuova regolamentazione. Le sue applicazioni ideali Pilkington Solar-ETM è un prodotto particolarmente indicato nell’edilizia commerciale e nelle grandi facciate. La sua elevata trasmissione luminosa, la sua riflessione ridotta e la colorazione neutra rendono la vetrata trasparente e adatta a diverse applicazioni. Grazie alla elevata resistenza superficiale del rivestimento, è adatto ad essere impiegato in facciate complesse: facciate strutturali, doppie pelli, fissaggi puntuali, vetrate curve. La massima libertà progettuale è garantita. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
02/01/2018 PILKINGTON ITALIA Il vetro che protegge gli ambienti da surriscaldamento e irraggiamento Pilkington Suncool™ Dynamic è un vetro stratificato di sicurezza termocromico che si scurisce man mano che ...
04/08/2017 PILKINGTON ITALIA Vetri per l'architettura che generano energia Pilkington Sunplus ™ BIPV powered-by-Solaria, vetro che unisce estetica e prestazioni, ha ottenuto la certificazione IEC dei moduli fotovoltaici ...
08/07/2016 PILKINGTON ITALIA Pilkington Suncool™ 70/35, massime performance per il controllo solare Pilkington Suncool™ 70/35 offre massimo comfort sia d’estate che di inverno, assicurando ottimi livelli di efficienza energetica ...
25/05/2016 PILKINGTON ITALIA Luce naturale ed effetti glamour con il vetro per il controllo solare Pilkington presenta Eclipse™ Gold, un vetro per il controllo solare con un rivestimento pirolitico temperabile dal ...
30/09/2014 PILKINGTON ITALIA Per l'edilizia scolastica vetri termoisolanti e bassoemissivi La sostituzione dei vecchi vetri con quelli attuali termoisolanti, assicura benefici tangibili in termini di maggior ...
01/07/2013 PILKINGTON ITALIA I vetri a controllo solare per il risparmio energetico E’ ormai dimostrato che sostituire i vetri vecchi con i nuovi prodotti a controllo solare aiuta ...
30/09/2011 PILKINGTON ITALIA Pilkington Suncool™ diventa extra chiaro Da sempre Pilkington – Gruppo NSG – propone soluzioni innovative per aiutare i progettisti di tutto ...
13/01/2011 PILKINGTON ITALIA Pilkington: architettura di qualità e efficienza energetica Pilkington Eclipse AdvantageTM, Pilkington OptiphonTM e Pilkington OptiphonTM Therm sono state scelte per garantire efficienza energetica, silenzio ...