Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Il Trillium è un complesso dallo stile architettonico contemporaneo formato da due grattacieli gemelli da 17 piani che ospitano uffici, start up e imprese commerciali e rappresenta il progetto più iconico e importante tra quelli eseguiti da Diasen in California. L’intervento di ristrutturazione si è reso necessario a seguito del logoramento delle finiture delle torri e degli elevati consumi in termini di raffrescamento a causa delle alte temperature della zona. La combinazione tra il caldo proveniente dall’esterno e il raffrescamento indoor ha portato, infatti, alla formazione di condensa danneggiando la struttura e compromettendo la qualità estetica e funzionale degli edifici. Il contributo delle pitture green di Diasen Diasen ha contribuito alla ristrutturazione fornendo pitture ecologiche ultrariflettenti per le superfici esterne. Nello specifico la scelta è ricaduta sulla pittura a base di sughero Decork, le cui proprietà ultrariflettenti e termiche hanno permesso di risolvere queste problematiche. Grazie all’applicazione di questa soluzione la temperatura interna degli edifici, senza aria condizionata, è passata da 48°C a 32 °C, provando l’efficacia delle tecnologie ultrariflettenti Diasen. Ne risultano un’elevata qualità e una maggiore durata alla struttura, le cui facciate non subiscono più surriscaldamento, anche grazie alle proprietà elastiche del prodotto che risponde agli stress termici del clima californiano senza formazione di lesioni. A questi vantaggi si aggiungono i risparmi energetici, dati dalle ridotte spese di raffrescamento, e i risparmi derivati dai costi di manutenzione non più necessari, pari a circa 30mila dollari l’anno. Il progetto Trillium ha rappresentato una sfida impegnativa e qualificante per il team Diasen, come sottolinea il presidente Diego Mingarelli: “Un grattacielo, per il gigantismo della struttura, pone sempre rilevanti interrogativi di performance delle soluzioni, di durata del rivestimento e di uniformità delle superfici. Il risultato che abbiamo ottenuto è straordinario: grazie a Decork, il Trillium riqualificato è davvero bellissimo, moderno e luminoso. A dimostrazione di come la nostra cultura del Costruire Mediterraneo possa risultare vincente dappertutto. Anche Oltreoceano”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
10/10/2022 Diasen premiata al Batimat per le soluzioni che difendono l'ambiente In occasione dell'ultima edizione di Batimat Diasen ha ricevuto un doppio riconoscimento per aver presentato eccellenti ...
16/03/2012 Le soluzioni Diasen a Ecobuild 2012 Anche quest'anno Diasen, per la seconda volta consecutiva, parteciperà al salone espositivo dedicato all'edilizia ecosostenibile ed ...
15/07/2011 Malte d'allettamento termo-isolanti Con le nuove malte d’allettamento Diasen, azienda che da oltre vent’anni progetta e realizza un’ampia gamma ...
10/09/2007 Incontro di aggiornamento tecnico sul Dlgs. 311 DiaSen S.r.l. in collaborazione con Edicom Edizioni invita a partecipare all’Incontro di aggiornamento tecnico che si ...