Le pompe di calore geotermiche, a differenza delle tradizionali, riescono a mantenere massimi livelli di efficienza in ogni condizione climatica. Questo succede poiché lo scambio termico avviene una sorgente esterna rinnovabile ad alta temperatura. Nel caso delle pompe di calore tradizionali può succedere che la temperatura dell’aria utilizzata sia bassa, riducendo il rendimento della macchina che, per ottenere il clima necessario, dovrà utilizzare una quantità di energia elettrica maggiore. Pompe di calore geotermiche eHPoca GEO WW La pompa di calore geotermica eHPoca GEO WW di INNOVA utilizza come sorgente esterna l’acqua di falda e la temperatura del terreno, due fonti di energia che garantiscono una temperatura costante tutto l’anno. Il risultato? Funzionamento stabile della macchina, rendimento maggiore rispetto a quello di una pompa di calore tradizionale ad aria ed elevata efficienza dovuta al fatto che la climatizzazione richiede una quota minima di energia elettrica. L’efficienza è ulteriormente incrementata se la pompa di calore geotermica è utilizzata in un edificio ad alte prestazioni energetiche che produce energia elettrica mediante un sistema fotovoltaico, stoccando la produzione in eccesso all’interno di una batteria d’accumulo.La pompa di calore geotermica eHPoca GEO WW è indicata per l’installazione in edifici di piccole e grandi dimensioni realizzati sopra una falda o che dispongono di terreno circostante, oppure equipaggiati con un impianto ad anello o “waterloop”, diffuso nelle applicazioni commerciali. Come avviene lo scambio termico? Lo scambio termico con la sorgente naturale è ottenuto realizzando pozzi a circuito aperto ad acqua di falda o un campo composto da sonde ipogee orizzontali o verticali (circuito chiuso ad acqua + glicole), equipaggiato con una semplice pompa di circolazione. A valle della pompa di calore geotermica è bene collocare un accumulo termostatico che conferisce ulteriore inerzia all’impianto per un maggiore risparmio energetico. Risparmio e sostenibilità ambientale Il maggiore costo iniziale dell’impianto geotermico realizzato con pompe di calore eHPoca GEO WW di INNOVA è compensato dall’azzeramento delle spese in bolletta e giustificato dalla garanzia di una climatizzazione ottimale e di una fornitura costante di acqua calda sanitaria a costo quasi nullo.eHPoca GEO WW è in classe energetica A+++ e può essere abbinato a un bollitore separato per la produzione dell’acqua calda sanitaria della capacità di 170 litri, ottenendo un impianto integrato e completo sia per la climatizzazione estiva e invernale, sia per le necessita idrico-sanitarie. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
21/03/2022 INNOVA Aria salubre ed efficienza energetica con 2.0 RINNOVA Garantire aria pulita ed efficienza energetica nei locali scolastici è possibile, con 2.0 RINNOVA di INNOVA, ...
08/02/2022 INNOVA Pompa di calore STØNE di INNOVA: comfort ed elevate prestazioni Coniugare comfort invernale ed estivo con elevate prestazioni, eco-sostenibilità e risparmio economico? E' possibile, con la ...
11/10/2021 INNOVA Fancoils e pompe di calore INNOVA per la ristrutturazione di Associati’67 Le pompe di calore e i fancoils di INNOVA sono i protagonisti dell'intervento di ristrutturazione dell’headquarter ...
05/07/2021 INNOVA Unire comfort ed estetica? Si può, con il ventilconvettore AirLeaf Se stai cercando una soluzione che offra massimo comfort nella climatizzazione senza compromettere l'estetica della casa ...
09/04/2021 INNOVA STØNE di INNOVA: la pompa di calore a basso impatto estetico INNOVA lancia STØNE, la pompa di calore a basso impatto estetico che si inserisce all'interno di ...
14/01/2021 Arriva INNOVA 2.0 mini: il condizionatore senza unità esterna ultra sostenibile INNOVA 2.0 miniNR è la linea di condizionatori a basso impatto ambientale, che utilizza come gas refrigerante ...
05/01/2021 Nasce INNOVA Atelier, punto d'incontro dei prodotti e della tecnologia INNOVA E' nato INNOVA Atelier, il primo showroom interamente dedicato ai prodotti e alla tecnologia di INNOVA, ...
02/07/2020 La climatizzazione di 2.0 per il Castello di Petrata di Assisi Il Castello medievale di Petrata è stato sottoposto a un intervento di riqualificazione e per garantire il massimo comfort alla nuova destinazione ...
28/05/2020 Ripartenza sicura e aria pura negli ambienti di lavoro Le nuove unità per il rinnovo e la purificazione dell'aria 2.0 RINNOVA migliorano la qualità dell’aria ...
29/04/2020 Climatizzatore senza unità esterna profondo solo 16 cm 2.0 in classe di efficienza A+, è il climatizzatore senza unità esterna più sottile della sua ...
10/04/2020 Pompa di calore negli interventi di riqualificazione 2 casi studio INNOVA pubblicati dall’European Heat Pump Association confermano i vantaggi dell’installazione di pompe di ...
09/03/2020 Estetica e funzionalità per il progetto di una casa monofamiliare con le soluzioni INNOVA Per il progetto di demolizione e ricostruzione di una casa monofamiliare sita nella Valle del Sarca ...
10/06/2019 Fancoil a pavimento silenziosi e invisibili, INNOVA presenta Filoterra Filoterra, la nuova gamma di fancoil a pavimento di Innova, sono particolarmente adatti in progetti in cui ...
28/05/2019 Recuperatore di calore da acqua calda che riduce i consumi Si chiama BEE® il recuperatore di calore da acqua calda sanitaria proposto da Innova che garantisce il contenimento ...
28/01/2019 Comfort termico, qualità dell'aria e risparmio Innova ha presentato a Klimahouse di Bolzano HRA-i PLUS, un sistema di climatizzazione in pompa di calore integrato ...
24/04/2018 Il fancoil compatto dalle prestazioni al top FÄRNA è il nuovo fancoil di INNOVA che unisce design, silenziosità, prestazioni e dimensioni contenute Novità di Innova, ...
02/11/2017 Termopompe 3in1 per risparmio energetico e in bolletta Innova propone 3in1 nuova Termopompa a ciclo reversibile per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria Tra gli ...
07/08/2017 Innova a servizio della cultura Innova Energie partner del MUSE per la mostra “Archimede. L’invenzione che diverte” al museo della Scienza ...
23/03/2017 Riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione in un'unica macchina Il ventilconvettore di Innova AirLeaf Inverter DC in un minimo spessore assicura comfort climatico ed efficienza energetica Innova propone il ...
INNOVA 2.0 mini: il condizionatore a propano a bassissimo impatto ambientale condizionatore domestico senza unità esterna
HRA-I PLUS: pompa di calore per il comfort termico e la qualità dell'aria Pompa di calore per piccole abitazioni
2.0 RINNOVA: unità per il ricambio d’aria con recupero termodinamico Ricambio dell'aria con recupero per locali di medie dimensioni
HRD: Unità con recupero + ricircolo + deumidificatore Ventilazione meccanica, deumidificazione e recupero calore
HRPE: Unità di recupero calore ad alta efficienza Ventilazione con recupero di calore per settore terziario
BEE: Recuperatore di calore per impianti domestici Il recuperatore di calore da acqua calda sanitaria
INNOVA HRP DOMO: Unità di recupero calore ad alta efficienza Ventilazione meccanica controllata passiva
HRA DOMO: Unità di ventilazione attiva con recupero, integrazione e ricircolo Recupero attivo per il riscaldamento, raffrescamento e rinnovo aria
AIRLEAF RS: Ventilconvettore con mobile a vista ed effetto radiante frontale Ventilconvettore per riscaldamento e raffrescamento
AirLeaf SLS: Fancoil ad alta efficenza con monile a vista ribassato Ventilconvettore per riscaldamento e raffrescamento
AirLeaf SL: Fancoil ad alta efficenza con mobile a vista Ventilconvettore per riscaldamento e raffrescamento
2.0 + FCU: Climatizzatore con termoconvettore integrato Sistema di climatizzazione con fancoil per il riscaldamento
3IN1: Pompe di calore Pompa di calore per riscaldamento invernale, climatizzazione estiva e produzione acqua calda sanitaria
INNOVA eHPoca: pompa di calore compatta Pompa di calore per riscaldamento invernale, climatizzazione estiva e produzione acqua calda sanitaria
Filomuro Incasso: fancoil murale a scomparsa totale Riscaldamento e raffrescamento di spazi residenziali e uffici
HRA-i SLIM: unità di rinnovo e purificazione dell'aria Purificazione dell'aria all'interno dei locali dell'edificio