Il sistema costruttivo Ytong è realizzato utilizzando materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente, contribuendo all’assorbimento attivo della C02 senza rilasciarla. Questo materiale è il calcestruzzo aerato autoclavato (CAA), prodotto con materie prime naturali quali sabbia, calce, cemento e acqua, mescolate con un agente aerante. I vantaggi del calcestruzzo aerato autoclavato Il calcestruzzo aerato autoclavato viene realizzato in autoclave con inerti di dimensioni non superiori alla sabbia ed è caratterizzato da una struttura cellulare porosa, generata attraverso un processo di “maturazione”. Grazie a questa struttura porosa contenente aria, il calcestruzzo aerato autoclavato possiede proprietà sorprendenti in termini di isolamento termico, accumulo di calore, insensibilità all’umidità e resistenza al fuoco. Dall’utilizzo di questo materiale nasce il sistema costruttivo Ytong, un sistema completo e funzionale formato da un’ampia gamma di elementi che include blocchi per murature portanti e di tamponamento, tramezze per pareti divisorie, architravi, tavelle, elementi a U e pezzi speciali. Si tratta di un sistema altamente sostenibile, duraturo, leggero ed ecologico, che contribuisce in maniera determinante alla sostenibilità e all’elevata efficienza energetica degli edifici. Il sistema costruttivo Ytong e l’assorbimento di CO2 La capacità del sistema costruttivo Ytong di assorbire CO2 è stata oggetto di uno studio specifico, condotto dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella, di cui sono stati recentemente pubblicati i risultati. La ricerca analizza e dimostra scientificamente il comportamento del calcestruzzo aerato autoclavato in relazione all’assorbimento della CO2 in fase di utilizzo. Nello specifico, mostra come il sistema Ytong, grazie alla sua natura cristallina, sia in grado di assorbire e imprigionare fino a 70 kg/mc di CO2 nella struttura, senza rilasciare tali molecole nemmeno a fine vita, offrendo un concreto contributo nella lotta alle emissioni di CO2. Come è possibile tutto questo? Il merito è del calcestruzzo aerato autoclavato e della sua capacità di legare la CO2 e di fissarla in modo permanente nella sua struttura durante tutto il ciclo di vita in esercizio, che può durare anche 100 anni. Il materiale, quindi, immagazzina grandi quantità di CO2 senza rilasciarla più e diventa un potente alleato per la tutela climatica. È un dato di fatto che il calcestruzzo aerato autoclavato assorba CO2 durante l’uso attraverso un processo di ri-carbonatazione, intrappolandola in modo permanente all’interno dei minerali carbonatici che lo compongono. Nel corso del tempo infatti, il calcio reattivo contenuto nel materiale forma carbonati e, in questo processo, assorbe CO2 in quantità direttamente proporzionale a quella di legante utilizzato. Attraverso questo studio è stato possibile testare e dimostrare, mediante rilevazioni su sezioni di murature di edifici esistenti, che il processo di assorbimento di CO2 avviene in modo omogeneo sull’intero blocco in calcestruzzo aerato autoclavato e, dunque, uniformemente in tutta la struttura. Inoltre, grazie all’elevata porosità il processo è continuo e impedisce la formazione di fronti di carbonatazione che nel calcestruzzo tradizionale sigillano la struttura. Pertanto, l’assorbimento di CO2 non viene interrotto prematuramente, ma continua fino a quando l’ossido di calcio attivo non è completamente ri-carbonato, mantenendo le proprietà del materiale nel tempo senza degrado della struttura. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
03/08/2021 Pannelli Multipor per la riqualificazione energetica di un edificio scolastico Xella ha contribuito alla riqualificazione energetica della scuola G. Rodari di Rimini fornendo pannelli Multipor per ...
06/07/2021 L'impegno sostenibile di Xella, tra investimenti e soluzioni innovative L'impegno di Xella nei confronti dell'ambiente è sempre più intenso e lo dimostrano gli investimenti intrapresi ...
02/02/2021 Murature degradate? Niente paura, c'è Multipor ExSal Therm Multipor ExSal Therm è l’innovativo pannello realizzato da Xella che agisce sulla muratura degradata con una ...
22/12/2020 L'azienda più sostenibile del 2020? E' Xella! Un anno da record quello del gruppo Xella che si aggiudica per il 2020 il primato ...
21/02/2020 La digitalizzazione a servizio del mondo edile La digitalizzazione è una componente essenziale del processo produttivo in edilizia. Lo sa bene il Gruppo ...
06/03/2019 Xella cresce e inaugura la nuova linea produttiva di premiscelati Il Gruppo Xella, da sempre specializzato nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare sostenibili e ...
27/06/2017 Ytong Planet, networking per la sostenibilità ed efficienza Xella Italia ha sviluppato, per i marchi Ytong e Multipor, il progetto di “Community” Ytong Planet dedicato ...
10/02/2017 Con Multipor Compact la muffa non ha scampo! MULTIPOR COMPACT è il pannello isolante interno ecocompatibile per la risoluzione dei problemi di muffa, leggero ...
27/06/2016 Eccellenza ambientale per le soluzioni sostenibili Ytong I sistemi YTONG prodotti in Italia hanno ricevuto l’aggiornamento della Certificazione EPD per soluzioni costruttive sostenibili ...
27/05/2016 Sistema costruttivo versatile, di qualità e completo La gamma di soluzioni in calcestruzzo cellulare YTONG assicura ottime prestazioni di isolamento termico- acustico e ...
03/02/2016 Ytong Taglio Termico TT, per risolvere il nodo dei ponti termici Novità assoluta presentata da Xella a Klimahouse 2016, il blocco Ytong Taglio Termico è stato sviluppato dai laboratori ...
14/12/2015 Un solo prodotto per risolvere il nodo del ponte termico sulla fondazione Per garantire l’efficienza energetica degli edifici, tra gli altri parametri da considerare, è fondamentale realizzare accorgimenti ...
17/09/2015 Ytong ClimaPlus per involucri ad elevate prestazioni In occasione dell’emanazione dei decreti che renderanno attuativa la legge 90/2013 sull’efficienza energetica e definiscono i ...
Multipor ExSal Therm: pannello isolante risanante per murature pannello isolante risanante per murature
Ytong Climaplus e Ytong Climagold: soluzioni per il tamponamento di pareti esterne Murature per tamponamento
Blocco YTONG Taglio termico TT Risoluzione dei ponti termici e risalita di umidità capillare nelle murature.
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
11/10/2016 Concorso per la riqualificazione sostenibile della caserma Scotti Pubblicato il bando per la riqualificazione della Caserma del Comune di Chieri con le soluzioni sostenibili ...
28/08/2015 Progetto Life, riqualificazione sostenibile dell’area Ex Comparto Milano di Brescia A Brescia nell’area industriale dismessa dell’ex “Comparto Milano” gli Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA ...