Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il progetto, che sarà replicato negli altri impianti dell’azienda, unirà all’efficienza della centrale la flessibilità dei sistemi di accumulo e le potenzialità delle energie rinnovabili, rendendo il bilanciamento della rete elettrica nazionale più preciso e veloce e incrementando la sicurezza del sistema. Nel corso del 2026 la centrale verrà integrata con un sistema BESS (Battery energy storage system) che, con 6 batterie di ultima generazione, 3 convertitori, 1 cabina elettrica e 1 cabina trasformatore, andrà ad interessare un’area di circa 800 metri quadrati. Attualmente la centrale soddisfa il fabbisogno nazionale, producendo energia in modo efficiente attraverso il ricorso alle migliori tecnologie disponibili e al contributo delle fonti rinnovabili. Difatti, l’impianto bilancia le intermittenze delle RES, assicurando stabilità al sistema elettrico nazionale. Progettato in ottica di efficienza e flessibilità, è in grado di entrare in esercizio in tempi rapidissimi, riuscendo al contempo ad adattare la propria produzione alle variazioni dei consumi. Grazie all’introduzione di batterie power intensive la centrale a ciclo combinato diventerà una energy multifactory, permettendo di raggiungere nuovi vertici di efficienza. A paragone con le opzioni energy intensive, questa soluzione privilegia la rapidità e la precisione, garantendo così un bilanciamento della rete elettrica nazionale in pochi millisecondi, a beneficio di una maggiore sicurezza e un’importante riduzione dei rischi di blackout. Le BESS, con una capacità di 15 MWh, costituiranno un’infrastruttura strategica, capace di rispondere efficacemente alle richiesta energetica di circa 40 mila famiglie in un’ora o di ricaricare 250 veicoli elettrici. Inoltre, il progetto risulta di particolare interesse anche in vista dello sviluppo industriale che nei prossimi anni riguarderà l’area della centrale. Claudio Moscardini, Generation & Energy Management Director di Sorgenia, spiega: “La multifactory è un modello che unisce innovazione e tradizione industriale, con l’obiettivo di valorizzare al meglio la tecnologia del ciclo combinato a gas naturale e le rinnovabili, indispensabile per una transizione energetica sicura. Un progetto che sarà replicato in Italia dove siamo presenti con in nostri impianti CCGT e che assicurerà importanti benefici per il territorio”. Tramite questa iniziativa, Sorgenia compie un ulteriore passo verso il raggiungimento degli obiettivi del Pniec (Piano nazionale integrato per l’energia e il clima), che punta a portare la capacità di accumulo a 80 GWh entro il 2030. Il conseguimento dell’ambizioso traguardo è reso possibile dall’impegno di Sorgenia e dai suoi investimenti in tecnologie dinamiche che puntano su soluzioni scalabili e aggiornabili al fine di ridurre il rischio di obsolescenza. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
27/02/2025 SORGENIA Sorgenia supporta la neutralità carbonica e l'autosufficienza energetica di Faet A cura di: Laura Murgia Sorgenia realizza un nuovo impianto fotovoltaico in provincia di Milano, a Rozzano, per Faet.
12/12/2024 SORGENIA Grassobbio sceglie l'energia green di Sorgenia A cura di: Laura Murgia Sorgenia aiuta il Comune di Grassobbio nel percorso di transizione energetica presentando un nuovo impianto fotovoltaico ...
24/09/2024 SORGENIA Un nuovo impianto fotovoltaico per Soliveri ad opera di Sorgenia A cura di: Laura Murgia Sorgenia si è occupata della realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico chiavi in mano per Soliveri, ...
03/07/2024 SORGENIA L'infrastruttura della fibra ottica: cos'è e come funziona A cura di: Federica Arcadio Si sente parlare sempre di più di fibra ottica. Questa permette di trasportare dati a velocità ...
27/03/2023 SORGENIA Gullino Group sposa la transizione energetica grazie a Sorgenia Sorgenia ha realizzato per Gullino Group un impianto fotovoltaico grazie al quale l'azienda riesce a coprire ...
20/03/2023 SORGENIA Sorgenia lancia MyNextMove, la piattaforma digitale per la mobilità sostenibile Sorgenia diventa un e-mobility service provider con il lancio di MyNextMove, la piattaforma digitale dedicata alla ...
13/12/2021 SORGENIA Per installare il fotovoltaico bastano pochi clic, con il servizio digitale Sorgenia Sorgenia lancia un servizio completamente digitale che permette di installare un impianto fotovoltaico in pochi semplici ...
17/06/2020 SORGENIA Sorgenia Green Solutions per l’efficienza energetica ad alto contenuto tecnologico Sorgenia arricchisce la proposta con Sorgenia Green Solutions, la società del Gruppo specializzata nello sviluppo di soluzioni per l’efficienza ...
22/02/2024 La sede di Renault Italia riduce il proprio impatto ambientale grazie al fotovoltaico di Sorgenia A cura di: Laura Murgia Con l'impianto fotovoltaico realizzato da Sorgenia, la sede di Renault Italia soddisfa ora oltre la metà ...
20/04/2020 Elettricità e risparmio, ecco come abbattere i costi della tua azienda Il costo dell’energia elettrica può avere un impatto significativo sulle spese aziendali. In un ambiente produttivo, ...