In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe Conference, che accoglie relatori di alto livello per parlare di combinazione tra fotovoltaico e sistemi di accumulo. Perché Intersolar Europe Intersolar Europe si pone l’obiettivo di diffondere quanto più possibile la conoscenza delle energie rinnovabili per poter fronteggiare la crisi climatica e soddisfare la crescente domanda di elettricità richiesta dallo sviluppo intersettoriale. Per poter fare ciò non basta solo la diffusione delle fonti solare ed eolica, ma anche l’adozione di efficienti sistemi di accumulo energetico e, ad oggi, l’accoppiata fotovoltaico e storage sta prendendo sempre più piede, che si tratti di ottimizzare l’autoconsumo per la ricarica di veicoli elettrici, garantire un approvvigionamento di elettricità senza interruzioni alle attività industriali, livellare i picchi di consumo di energia o stabilizzare la rete. Focus sull’unione di fotovoltaico e storage Questa edizione vede Intersolar ed ees Europe Restart focalizzarsi sul tema del fotovoltaico in combinazione con i sistemi di accumulo a batteria. Il futuro dell’energia ruota attorno a questa unione e gli accumulatori a batteria acquisteranno un ruolo sempre più centrale in futuro. Quello del fotovoltaico è un settore di tendenza e in continua crescita, sempre più digitalizzato e protagonista sia nel settore privato che nel commercio e nell’industria. Digitalizzazione vuol dire maggiori competenze software per gli installatori, ma anche apertura di nuove possibilità. Un esempio? Riuscire a prevedere se una batteria dovrà essere sostituita presto grazie alla manutenzione predittiva. Secondo l’Associazione tedesca dell’industria solare (BSW-Solar), sono circa 88.000 i nuovi sistemi di accumulo per uso residenziale installati nel solo settore privato in Germania lo scorso anno, dove quasi un impianto fotovoltaico su due è combinato a un accumulatore a batteria. A questa evoluzione si aggiunge la prevista espansione netta delle capacità produttive per l’idrogeno verde, che continua ad avanzare come ulteriore elemento chiave nella transizione energetica. I rischi per l’Europa e la necessità di diffondere il fotovoltaico Secondo un’analisi di EUPD Research, dal 2022 l’Europa rischierebbe di essere colpita da un calo di approvvigionamento elettrico a causa della crescente domanda di elettricità, dovuta all’elettrificazione del settore dei trasporti e di parti del comparto riscaldamento, dello smantellamento delle centrali nucleari e a carbone e del carente sviluppo delle infrastrutture per le energie rinnovabili essenziali. E’ possibile scongiurare questo rischio spingendo sulla diffusione più rapida dei classici sistemi fotovoltaici su tetto e a terra e sull’installazione degli impianti agro-fotovoltaici su terreni agricoli o su specchi d’acqua, il cosiddetto fotovoltaico galleggiante. Le conferenze dedicate al fotovoltaico Intersolar Europe Conference comunica attraverso sessioni sul fotovoltaico e sullo stoccaggio, proponendo presentazioni, workshop e dibattiti incentrati sulle tendenze nelle tecnologie per l’immagazzinamento dell’elettricità fotovoltaica. Nello specifico l’Intersolar Europe Conference ospita due sessioni che esaminano più da vicino l’accoppiata fotovoltaico e stoccaggio: “Leading the Charge: Electrical Storage for Residential and C&I PV Systems” per parlare di approvvigionamento elettrico industriale, microgrid commerciali e industriali in aree urbane, ottimizzazione del rendimento del fotovoltaico e manutenzione efficace. “A Formidable Team: Utility Scale and Electrical Energy Storage” per parlare di interruzioni di corrente e problemi, grandi impianti, ottimizzazione dell’efficienza degli accumulatori fotovoltaici e dimensionamento ottimale dei sistemi di accumulo a batteria accoppiati con grandi impianti fotovoltaici. The smarter E Europe Restart The smarter E Europe Restart è la piattaforma per l’innovazione che racchiude quattro fiere specializzate concomitanti: Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe, EM-Power Europe. Sono diversi i campanelli d’allarme che spingono a dover attuare al più presto misure adeguate per contenere le gravi conseguenze della crisi climatica e The smarter E Europe Restart offre un contributo fondamentale alla riduzione delle emissioni di CO2 diffondendo la conoscenza delle energie rinnovabili, delle soluzioni e delle tecnologie disponibili . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...