Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe Conference, che accoglie relatori di alto livello per parlare di combinazione tra fotovoltaico e sistemi di accumulo. Perché Intersolar Europe Intersolar Europe si pone l’obiettivo di diffondere quanto più possibile la conoscenza delle energie rinnovabili per poter fronteggiare la crisi climatica e soddisfare la crescente domanda di elettricità richiesta dallo sviluppo intersettoriale. Per poter fare ciò non basta solo la diffusione delle fonti solare ed eolica, ma anche l’adozione di efficienti sistemi di accumulo energetico e, ad oggi, l’accoppiata fotovoltaico e storage sta prendendo sempre più piede, che si tratti di ottimizzare l’autoconsumo per la ricarica di veicoli elettrici, garantire un approvvigionamento di elettricità senza interruzioni alle attività industriali, livellare i picchi di consumo di energia o stabilizzare la rete. Focus sull’unione di fotovoltaico e storage Questa edizione vede Intersolar ed ees Europe Restart focalizzarsi sul tema del fotovoltaico in combinazione con i sistemi di accumulo a batteria. Il futuro dell’energia ruota attorno a questa unione e gli accumulatori a batteria acquisteranno un ruolo sempre più centrale in futuro. Quello del fotovoltaico è un settore di tendenza e in continua crescita, sempre più digitalizzato e protagonista sia nel settore privato che nel commercio e nell’industria. Digitalizzazione vuol dire maggiori competenze software per gli installatori, ma anche apertura di nuove possibilità. Un esempio? Riuscire a prevedere se una batteria dovrà essere sostituita presto grazie alla manutenzione predittiva. Secondo l’Associazione tedesca dell’industria solare (BSW-Solar), sono circa 88.000 i nuovi sistemi di accumulo per uso residenziale installati nel solo settore privato in Germania lo scorso anno, dove quasi un impianto fotovoltaico su due è combinato a un accumulatore a batteria. A questa evoluzione si aggiunge la prevista espansione netta delle capacità produttive per l’idrogeno verde, che continua ad avanzare come ulteriore elemento chiave nella transizione energetica. I rischi per l’Europa e la necessità di diffondere il fotovoltaico Secondo un’analisi di EUPD Research, dal 2022 l’Europa rischierebbe di essere colpita da un calo di approvvigionamento elettrico a causa della crescente domanda di elettricità, dovuta all’elettrificazione del settore dei trasporti e di parti del comparto riscaldamento, dello smantellamento delle centrali nucleari e a carbone e del carente sviluppo delle infrastrutture per le energie rinnovabili essenziali. E’ possibile scongiurare questo rischio spingendo sulla diffusione più rapida dei classici sistemi fotovoltaici su tetto e a terra e sull’installazione degli impianti agro-fotovoltaici su terreni agricoli o su specchi d’acqua, il cosiddetto fotovoltaico galleggiante. Le conferenze dedicate al fotovoltaico Intersolar Europe Conference comunica attraverso sessioni sul fotovoltaico e sullo stoccaggio, proponendo presentazioni, workshop e dibattiti incentrati sulle tendenze nelle tecnologie per l’immagazzinamento dell’elettricità fotovoltaica. Nello specifico l’Intersolar Europe Conference ospita due sessioni che esaminano più da vicino l’accoppiata fotovoltaico e stoccaggio: “Leading the Charge: Electrical Storage for Residential and C&I PV Systems” per parlare di approvvigionamento elettrico industriale, microgrid commerciali e industriali in aree urbane, ottimizzazione del rendimento del fotovoltaico e manutenzione efficace. “A Formidable Team: Utility Scale and Electrical Energy Storage” per parlare di interruzioni di corrente e problemi, grandi impianti, ottimizzazione dell’efficienza degli accumulatori fotovoltaici e dimensionamento ottimale dei sistemi di accumulo a batteria accoppiati con grandi impianti fotovoltaici. The smarter E Europe Restart The smarter E Europe Restart è la piattaforma per l’innovazione che racchiude quattro fiere specializzate concomitanti: Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe, EM-Power Europe. Sono diversi i campanelli d’allarme che spingono a dover attuare al più presto misure adeguate per contenere le gravi conseguenze della crisi climatica e The smarter E Europe Restart offre un contributo fondamentale alla riduzione delle emissioni di CO2 diffondendo la conoscenza delle energie rinnovabili, delle soluzioni e delle tecnologie disponibili . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...