Intersolar Europe è la maggiore fiera internazionale per l’intera industria del solare e i suoi partner, che unisce uomini e aziende di tutto il mondo con l’obiettivo di dare più peso all’energia solare tra le fonti di approvvigionamento energetico.Intersolar Europe si occupa di tecnologie solari termiche, impianti solari, nonché delle infrastrutture di rete e soluzioni per l’integrazione delle energie rinnovabili. L’evento espositivo rappresenta un’occasione preziosa per produttori, fornitori, distributori, fornitori di servizi e partner dell’industria solare e spinge verso la sostituzione a medio termine degli attuali meccanismi di produzione dell’elettricità. Lo sviluppo del fotovoltaico entro il 2030 secondo Intersolar Intersolar valuta il rapporto realizzato dai ricercatori del mercato di Bonn dal nome “Transizione energetica nel contesto dell’eliminazione graduale del carbone e del carbone – prospettive nel mercato dell’elettricità entro il 2040” e considera che triplicando l’energia fotovoltaica entro il 2030 , si potrebbe evitare l’imminente carenza di elettricità dovuta a una sempre maggiore richiesta. Saranno necessari 162 gigawatt (GW) di energia fotovoltaica da installare entro il 2030 per incrementare i circa 1,7 milioni di sistemi di energia solare attuali con potenza di picco di 48 GW, che coprono circa l’8% del consumo di elettricità. L’espansione del fotovoltaico risulta essere particolarmente rapida grazie alla disponibilità sul mercato, ai costi di generazione di elettricità più bassi nel settore delle centrali elettriche, al consenso elevato tra la popolazione e ai tempi di installazione relativamente brevi. Per compensare la produzione di energia solare è necessario un aumento significativo della capacità di stoccaggio che dovrebbe aumentare di almeno trenta volte entro il 2040. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...