Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Intersolar Europe è la maggiore fiera internazionale per l’intera industria del solare e i suoi partner, che unisce uomini e aziende di tutto il mondo con l’obiettivo di dare più peso all’energia solare tra le fonti di approvvigionamento energetico.Intersolar Europe si occupa di tecnologie solari termiche, impianti solari, nonché delle infrastrutture di rete e soluzioni per l’integrazione delle energie rinnovabili. L’evento espositivo rappresenta un’occasione preziosa per produttori, fornitori, distributori, fornitori di servizi e partner dell’industria solare e spinge verso la sostituzione a medio termine degli attuali meccanismi di produzione dell’elettricità. L’energia solare rappresenta una colonna portante essenziale in tutta Europa per il raggiungimento degli obiettivi climatici e, secondo le previsioni inserite nel “EU Market Outlook 2020-2024 for Solar Power” di SolarPower Europe, i primi 5 paesi in termini di sviluppo solare in Europa sono Germania, Spagna, Paesi Bassi, Francia e Polonia, dai quali proviene anche la maggior parte dei visitatori che hanno partecipato a The smarter E Europe Restart 2021. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, spiega: “Intersolar Europe 2022 arriva al momento giusto. L’energia solare in Europa è in forte espansione e si prevede che raggiungerà la più grande capacità di produzione di energia elettrica mai installata in Europa entro il 2025. Con la pubblicazione della prima strategia solare dell’Unione europea nel secondo trimestre del 2022, il Green Deal europeo farà fare un ulteriore balzo in avanti all’energia solare. Intersolar Europe 2022 sarà il luogo dove incontrarsi, approfondire conoscenze e stringere relazioni commerciali – in un anno cruciale per l’industria solare europea.” Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...