Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Lo hanno annunciato in un comunicato congiunto il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e ministro degli Esteri Paolo Gentiloni E’ obiettivo del Governo italiano completare l’iter parlamentare per la ratifica dell’accordo di Parigi sul clima nel più breve tempo possibile. A pochi giorni dall‘adesione formale di Cina e Usa annunciata nel corso del G20 di Hangzhou, in una nota conginuta il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, anticipano che il nostro paese è vicino a definire la legge di ratifica, che potrebbe essere trasmessa entro settembre alle Camere. Come abbiamo già scritto nei giorni scorsi la ratifica di Stati Uniti e Cina è partiolarmente importante perché fatta dai due paesi che insieme sono responsabili del 38% delle emissioni globali di carbonio. Ma non basta, l’accordo raggiunto alla Cop21 di Parigi diveneterà infatti effettivo solo se gli Stati che contribuiscono per almeno il 55% alle emissioni lo ratificheranno, assicurando in questo modo di rispettare gli impegni nella lotta ai cambiamenti climatici, con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura al di sotto dei 2° e possibilmente entro 1,5°C rispetto all’epoca pre-industriale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...