Tutto pronto per Klimahouse 2019, manifestazione sempre più internazionale e di successo dedicata all’edilizia sostenibile ed efficiente, in programma a Bolzano dal 23 al 26 gennaio. Indice: Klimahouse Startup Award Congresso Internazionale di Klimahouse 2019 Manca poco più di un mese a Klimahouse che aprirà i battenti a Bolzano dal 23 al 26 gennaio, proponendo le ultime novità per un’edilizia più sostenibile e efficiente da un punto di vista energetico e offrendo, come di consueto un programma ricco e interessante di incontri, workshop, occasioni di approfondimento, visite guidate, e non solo… Klimahouse Startup Award Torna anche quest’anno il Klimahouse Startup Award, la competizione tra giovani aziende organizzata da Fiera di Bolzano, NOI Techpark e promossa in collaborazione con l’International Living Future Institute. Giunta alla sua terza edizione, visto l’interesse suscitato nelle edizioni passate, ha allargato il numero delle start up coinvolte, da 10 a 29. Sono tutti da scoprire i prodotti pensati sul tema «The Human Factor», ovvero l’impatto che possono avere le tecnologie dedicate allo smart building, allo smart living e alla smart city sul futuro nostro e su quello delle città. Durante Klimahouse ci saranno incontri e momenti di scambio tra startup, imprese e partner strategici, per le startup green del futuro. La giuria selezionerà prima le 10 aziende finaliste fra le 29 partecipanti che provengono da vari paesi dell’Europa tra cui Portogallo, Germania, Svizzera e Austria e tra queste le 3 che si sfideranno per la vittoria. Sarà la Ceo dell’International Living Future Institute – organizzazione non governativa che promuove lo standard di certificazione Living Building Challenge – Amanda Sturgeon, autrice del libro «Creating Biophilic Buildings», a presentare la finale del Klimahouse Startup Award in programma il 25 gennaio. Oltre ai consueti riconoscimenti, compreso l’award speciale dell’Agenzia CasaClima, per la prima volta quest’anno è stato introdotto un premio del pubblico, che potrà votare nei giorni della fiera, e il nuovo premio BIMobject. Il montepremi totale è di 30mila euro, in servizi. Sono tutte da vedere le innovative proposte delle start up, con diverse e innovative, dalla centralina elettrica in scatola che, associata a pannelli solari, permette di produrre la propria energia elettrica, a nuovi sistemi di costruzione sostenibili, da innovativi software a materiali innovativi, riciclabili e resistenti, dal primo tetto che combina il fotovoltaico con il legno alla realizzazione di edifici bio sostenibili chiavi in mano. E molto molto altro. enertour La palestra scolastica di arrampicata di Brunico tra gli edifici che si potranno visitare e che ha previsto per la struttura portante l’uso di un calcestruzzo “bocciardato” composto da inerti naturali locali di origine calcarea e realizzato senza giunti di dilatazione Si conferma il programma di visite guidate a edifici particolarmente efficienti, che assicurano ottimo comfort abitativo, con percorsi guidati da architetti specializzati in edilizia green e proprietari che racconteranno alcune delle eccellenze dell’Alto Adige nei diversi ambiti, pubblico, privato, edilizia scolastica, settore alberghiero, fino al patrimonio storico. Quest’anno per la prima volta, sono previsti dei crediti formativi per i professionisti: Ingegneri 3 CFP, Geometri 2 CFP (per Enertour 10 – 3 CFP), Periti industriali 3 CFP. I percorsi sono divisi in diverse tematiche Riqualificazione nel rispetto della tradizione locale Riqualificazione dell’esistente in ottica Smart City, con visita al progetto mpilota Sinfonia, in fase di costruzione Tra edilizia e architettura con materiali alternativi Efficienza energetica e comfort abitativo Edilizia scolastica e pubblica: per spazi aggregativi di qualità Edilizia e territorio: tra produzioni locali e natura Innovazione: laboratori di ricerca Scopri tutte le tappe dell’enertour e iscriviti Congresso Internazionale di Klimahouse 2019 L’appuntamento annuale promosso da Fiera Bolzano in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, cresce e quest’anno coinvolge per tre giorni esperti nazionali e internazionali tra cui Thomas Rau, visionario architetto dell’economia circolare, e Gideon Maasland di MVRDV, uno dei progettisti del rivoluzionario quartiere dell’Amsterdam Valley e Amanda Sturgeo negli Stati Uniti. Il congresso sarà focalizzato sul concetto di “smart” nel comparto delle costruzioni: dai materiali all’edificio, dalla pianificazione della città fino all’architettura d’avanguardia. Scopri Klimahouse 2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...