La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Dopo il successo della prima edizione 2012, Klimahouse Puglia va nuovamente in scena nella Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari dal 4 al 6 aprile con la formula ‘mostra-convegno'. L'evento si propone come punto d'incontro e di formazione per architetti, ingegneri, geometri, costruttori edili, ma anche per l'Amministrazione Pubblica e per i cittadini interessati a costruire e a vivere in una casa sostenibile nel contesto di una delle regioni italiane maggiormente attente ai temi ambientali. Oltre all'esposizione delle ultime novità proposte da cinquanta aziende specializzate nel settore dell'efficienza energetica e dell'edilizia sostenibile, l'attenzione ricade sull'ampio programma collaterale che include numerosi convegni specializzati e visite guidate a CaseClima recentemente costruite o in fase di costruzione nel sud Italia per dare la possibilità agli operatori del settore di toccare con mano soluzioni e prodotti già applicati.Sono tre i tour previsti: il primo si svolge giovedì 4 aprile 2013 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 a Palazzo Ciuffreda, Residenza plurifamiliare CasaClima A a Foggia. Il secondo è previsto per venerdì 5 aprile 2013 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 all'Edificio Spinamare, Complesso residenziale CasaClima Gold a Pignola (PZ), e il terzo tour, sempre venerdì dalle ore 14.00 alle 17.00, a Villa Minerva, Residenza unifamiliare CasaClima Gold, a Ruvo di Puglia.Per partecipare ai tour è necessario l'acquisto dei biglietti on-line sul sito: www.klimahouse-puglia.it L'ingresso alla mostra e ai convegni è invece gratuito ma è necessaria la pre-registrazione online. In occasione della fiera Sinergie Moderne Network propone il 4 aprile (dalle 15.20 alle 18.30) in Sala Grande il seminario di aggiornamento tecnico "BIOCASA FELICE. Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico e sostenibilità ambientale nel sistema edificio-impianto". Al termine della fase congressuale vera e propria i Relatori resteranno in Sala a disposizione dei partecipanti per offrire consulenza e risposte ai quesiti specifici. La partecipazione è libera e gratuita ma è necessario registrarsi Klimahouse Puglia Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari 4 – 6 aprile www.klimahouse-puglia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...