Dopo il successo della prima edizione 2012, Klimahouse Puglia va nuovamente in scena nella Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari dal 4 al 6 aprile con la formula ‘mostra-convegno'. L'evento si propone come punto d'incontro e di formazione per architetti, ingegneri, geometri, costruttori edili, ma anche per l'Amministrazione Pubblica e per i cittadini interessati a costruire e a vivere in una casa sostenibile nel contesto di una delle regioni italiane maggiormente attente ai temi ambientali. Oltre all'esposizione delle ultime novità proposte da cinquanta aziende specializzate nel settore dell'efficienza energetica e dell'edilizia sostenibile, l'attenzione ricade sull'ampio programma collaterale che include numerosi convegni specializzati e visite guidate a CaseClima recentemente costruite o in fase di costruzione nel sud Italia per dare la possibilità agli operatori del settore di toccare con mano soluzioni e prodotti già applicati.Sono tre i tour previsti: il primo si svolge giovedì 4 aprile 2013 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 a Palazzo Ciuffreda, Residenza plurifamiliare CasaClima A a Foggia. Il secondo è previsto per venerdì 5 aprile 2013 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 all'Edificio Spinamare, Complesso residenziale CasaClima Gold a Pignola (PZ), e il terzo tour, sempre venerdì dalle ore 14.00 alle 17.00, a Villa Minerva, Residenza unifamiliare CasaClima Gold, a Ruvo di Puglia.Per partecipare ai tour è necessario l'acquisto dei biglietti on-line sul sito: www.klimahouse-puglia.it L'ingresso alla mostra e ai convegni è invece gratuito ma è necessaria la pre-registrazione online. In occasione della fiera Sinergie Moderne Network propone il 4 aprile (dalle 15.20 alle 18.30) in Sala Grande il seminario di aggiornamento tecnico "BIOCASA FELICE. Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico e sostenibilità ambientale nel sistema edificio-impianto". Al termine della fase congressuale vera e propria i Relatori resteranno in Sala a disposizione dei partecipanti per offrire consulenza e risposte ai quesiti specifici. La partecipazione è libera e gratuita ma è necessario registrarsi Klimahouse Puglia Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari 4 – 6 aprile www.klimahouse-puglia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...