Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
WindEurope, associazione europea del settore eolico, rileva che l’11 settembre è stato un giorno record per la produzione elettrica da fonte eolica. Nell’Unione europea lo scorso 11 settembre il 19,8% della domanda di elettricità è stato coperto da fonte eolica. Un dato record rilevato da WindEurope, l’associazione europea del settore eolico di cui fa parte anche l’ANEV (associazione nazionale energia del vento). In particolare lunedì sono stati prodotti 1,6 miliardi di kWh dal vento. Un traguardo importante è stato raggiunto anche dalla produzione eolica offshore, con il record di produzione pari a 251 GWh. Si tratta, leggiamo nel comunicato pubblicato dall’Anev, di una quantità di energia sufficiente a soddisfare i fabbisogni di 162 milioni di famiglie o il 56% di quella consumata mediamente dall’industria europea. I dati sono estremamente positivi anche per l’Italia, lunedì 11 settembre infatti nel nostro Paese il 12,4% della richiesta di elettricità è stata coperta con l’eolico: 101 GWh, pari al 33% delle necessità dell’industria nazionale oppure ai consumi di 10 milioni di famiglie italiane. Si tratta di dati importanti che secondo l’Anev non fanno che confermare l’importante potenziale dell’eolico nel nostro paese, l’associazione in uno studio ha infatti stimato che la produzione elettrica da fonte eolica potrebbe raggiungere al 2030 i 36,4 TWh annui, con un obiettivo di potenza installata pari a 17.150 MW, di cui 950 MW offshore e 400 MW minieolici. L’Anev ricorda che da queste nuove installazioni potrebbero derivare importanti benefici per l’ambiente e il clima, nel rispetto delle normative europee e degli obiettivi definiti dalla COP21 di Parigi: si risparmierebbero infatti 50 milioni di barili equivalenti di petrolio, si eviterebbero 25 milioni di tonnellate CO2, 75 milioni di tonnellate ossido di azoto, 55 milioni di tonnellate di ossido di zolfo, 9 milioni di tonnellate di polveri. Senza dimenticare i vantaggi in termini di occupazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...