WindEurope, associazione europea del settore eolico, rileva che l’11 settembre è stato un giorno record per la produzione elettrica da fonte eolica. Nell’Unione europea lo scorso 11 settembre il 19,8% della domanda di elettricità è stato coperto da fonte eolica. Un dato record rilevato da WindEurope, l’associazione europea del settore eolico di cui fa parte anche l’ANEV (associazione nazionale energia del vento). In particolare lunedì sono stati prodotti 1,6 miliardi di kWh dal vento. Un traguardo importante è stato raggiunto anche dalla produzione eolica offshore, con il record di produzione pari a 251 GWh. Si tratta, leggiamo nel comunicato pubblicato dall’Anev, di una quantità di energia sufficiente a soddisfare i fabbisogni di 162 milioni di famiglie o il 56% di quella consumata mediamente dall’industria europea. I dati sono estremamente positivi anche per l’Italia, lunedì 11 settembre infatti nel nostro Paese il 12,4% della richiesta di elettricità è stata coperta con l’eolico: 101 GWh, pari al 33% delle necessità dell’industria nazionale oppure ai consumi di 10 milioni di famiglie italiane. Si tratta di dati importanti che secondo l’Anev non fanno che confermare l’importante potenziale dell’eolico nel nostro paese, l’associazione in uno studio ha infatti stimato che la produzione elettrica da fonte eolica potrebbe raggiungere al 2030 i 36,4 TWh annui, con un obiettivo di potenza installata pari a 17.150 MW, di cui 950 MW offshore e 400 MW minieolici. L’Anev ricorda che da queste nuove installazioni potrebbero derivare importanti benefici per l’ambiente e il clima, nel rispetto delle normative europee e degli obiettivi definiti dalla COP21 di Parigi: si risparmierebbero infatti 50 milioni di barili equivalenti di petrolio, si eviterebbero 25 milioni di tonnellate CO2, 75 milioni di tonnellate ossido di azoto, 55 milioni di tonnellate di ossido di zolfo, 9 milioni di tonnellate di polveri. Senza dimenticare i vantaggi in termini di occupazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...