Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
WindEurope, associazione europea del settore eolico, rileva che l’11 settembre è stato un giorno record per la produzione elettrica da fonte eolica. Nell’Unione europea lo scorso 11 settembre il 19,8% della domanda di elettricità è stato coperto da fonte eolica. Un dato record rilevato da WindEurope, l’associazione europea del settore eolico di cui fa parte anche l’ANEV (associazione nazionale energia del vento). In particolare lunedì sono stati prodotti 1,6 miliardi di kWh dal vento. Un traguardo importante è stato raggiunto anche dalla produzione eolica offshore, con il record di produzione pari a 251 GWh. Si tratta, leggiamo nel comunicato pubblicato dall’Anev, di una quantità di energia sufficiente a soddisfare i fabbisogni di 162 milioni di famiglie o il 56% di quella consumata mediamente dall’industria europea. I dati sono estremamente positivi anche per l’Italia, lunedì 11 settembre infatti nel nostro Paese il 12,4% della richiesta di elettricità è stata coperta con l’eolico: 101 GWh, pari al 33% delle necessità dell’industria nazionale oppure ai consumi di 10 milioni di famiglie italiane. Si tratta di dati importanti che secondo l’Anev non fanno che confermare l’importante potenziale dell’eolico nel nostro paese, l’associazione in uno studio ha infatti stimato che la produzione elettrica da fonte eolica potrebbe raggiungere al 2030 i 36,4 TWh annui, con un obiettivo di potenza installata pari a 17.150 MW, di cui 950 MW offshore e 400 MW minieolici. L’Anev ricorda che da queste nuove installazioni potrebbero derivare importanti benefici per l’ambiente e il clima, nel rispetto delle normative europee e degli obiettivi definiti dalla COP21 di Parigi: si risparmierebbero infatti 50 milioni di barili equivalenti di petrolio, si eviterebbero 25 milioni di tonnellate CO2, 75 milioni di tonnellate ossido di azoto, 55 milioni di tonnellate di ossido di zolfo, 9 milioni di tonnellate di polveri. Senza dimenticare i vantaggi in termini di occupazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
07/02/2023 Cresce la percentuale di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento In Europa la % di energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffrescamento, nel 2021 ...
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...