Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il quartiere periferico di Vauban, a Friburgo, è un punto di riferimento mondiale per una architettura attenta alle strategie per l’efficienza energetica
Friburgo antesignana di un cambiamento di prospettive: negli anni Settanta, quando ancora nessuno parla di rivoluzione energetica o di green economy, la città si oppone alla costruzione, a 30 chilometri dai suoi confini, di una centrale nucleare. Da quell’episodio si avvia la rivoluzione verde di Friburgo. Promuovendo il solare fotovoltaico e altre fonti rinnovabili, la città ha saputo ridurre del 14% le emissioni di gas serra rispetto al 1992 ed è orientata a superare gli obiettivi dell’Unione Europea, per arrivare, nel 2030, a un meno 40%. Iniziando dallo stadio comunale, per arrivare agli edifici pubblici e passando per molti palazzi privati: sono tutte strutture che, o in facciata o sul tetto, hanno moduli fotovoltaici. Un sito web, promosso dall’amministrazione comunale, permette a chiunque lo voglia di valutare se il tetto della propria abitazione è adeguato a ospitare o no un impianto solare. Il sito fornisce anche utili informazioni pratiche per il calcolo delle dimensioni dell’impianto e per individuare l’angolo migliore per alloggiarlo. Il comune non dà solo risorse web, ma anche sostegni economici, che vanno a aggiungersi a quelli federali, per chi coibenta, installa finestre a triplo vetro o realizza altri interventi per il risparmio energetico. Edilizia a basso consumo energetico e Friburgo sono un binomio inscindibile: nel 1992, la città adotta, per le nuove costruzioni, standard del 30% inferiori rispetto a quelli statali. Ancora più rigorosi sono i limiti per il 2011: a fronte di una media europea di 200-230 kWh/m2 anno, le nuove case di Friburgo potranno consumare non più di 15 kWh/m2 anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...