Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il quartiere periferico di Vauban, a Friburgo, è un punto di riferimento mondiale per una architettura attenta alle strategie per l’efficienza energetica
Friburgo antesignana di un cambiamento di prospettive: negli anni Settanta, quando ancora nessuno parla di rivoluzione energetica o di green economy, la città si oppone alla costruzione, a 30 chilometri dai suoi confini, di una centrale nucleare. Da quell’episodio si avvia la rivoluzione verde di Friburgo. Promuovendo il solare fotovoltaico e altre fonti rinnovabili, la città ha saputo ridurre del 14% le emissioni di gas serra rispetto al 1992 ed è orientata a superare gli obiettivi dell’Unione Europea, per arrivare, nel 2030, a un meno 40%. Iniziando dallo stadio comunale, per arrivare agli edifici pubblici e passando per molti palazzi privati: sono tutte strutture che, o in facciata o sul tetto, hanno moduli fotovoltaici. Un sito web, promosso dall’amministrazione comunale, permette a chiunque lo voglia di valutare se il tetto della propria abitazione è adeguato a ospitare o no un impianto solare. Il sito fornisce anche utili informazioni pratiche per il calcolo delle dimensioni dell’impianto e per individuare l’angolo migliore per alloggiarlo. Il comune non dà solo risorse web, ma anche sostegni economici, che vanno a aggiungersi a quelli federali, per chi coibenta, installa finestre a triplo vetro o realizza altri interventi per il risparmio energetico. Edilizia a basso consumo energetico e Friburgo sono un binomio inscindibile: nel 1992, la città adotta, per le nuove costruzioni, standard del 30% inferiori rispetto a quelli statali. Ancora più rigorosi sono i limiti per il 2011: a fronte di una media europea di 200-230 kWh/m2 anno, le nuove case di Friburgo potranno consumare non più di 15 kWh/m2 anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...