Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Per l’affidabilità e l’efficienza del pannello fotovoltaico è importante considerare i materiali di cui è fatto e la componentistica DuPont ha organizzato un convegno dedicato alle “Strategie di mitigazione dei rischi e le nuove opportunità di business per il fotovoltaico in Italia e nel resto del mondo“, durante il quale sono stati approfondi diversi temi, a partire dall’importanza della componentistica, le problematiche di installazione, la redditività, fino a considerare gli scenari futuri del settore. Paolo Rocco Viscontini, DuPont Downstream Ambassador e presidente di Italia Solare, ha evidenziato che la scarsa qualità dei materiali, dovuta alla continua ricerca di minimizzazione dei costi, può creare un peggioramento della redditività dell’investimento nell’impianto fotovoltaico. La componentistica non efficiente può portare alla diminuzione di vita di un impianto di alcuni anni, con un conseguente aumento dell’LCOE (il costo della produzione elettrica) e dei costi di sistema. La garanzia della qualità (QA) è fondamentale perchè diminuisce i costi della produzione energetica e aiuta ad assicurare la stabilità delle performances dell’impianto fotovoltaico. Willi Vaassen, Director of Global Competence Center PV Power Plants, TÜV Rheinland, ha evidenziato che scegliere una tecnologia e un prodotto ottimizzato assicurano un alto rendimento energetico e un ritorno dell’investimento certo, che tiene in considerazione anche la valutazione, gestione e controllo del rischio lungo il ciclo di vita di un progetto fotovoltaico. Stephan Padlewski, Regional Marketing Leader, DuPont Photovoltaic Solutions, EMEA, ha spiegato che per gli impianti fotovoltaici bisognerebbe parlare di €/kWh più che di €/kWp, affidabilità e durata sono infatti elementi determinanti per la redditività. E’ molto imnportante considerare i materiali di cui è fatto un pannello, che influenzano affidabilità ed efficacia, soprattutto in situazioni climatiche particolarmente difficili. “Vi sono fattori, come i raggi ultravioletti e lo stress termico, che influiscono sull’integrità del pannello”. DuPont nel 2016 ha realizzato una ricerca su oltre 190 impianti in tutto il mondo per oltre 490 MW, da cui è emerso che uno dei componenti più delicati e soggetti a problemi è il backsheet, ovvero la protezione elettrica sul retro dei pannelli fotovoltaici, soprattutto nel caso di alte temperature, con una conseguente diminuzione di efficienza del sistema. Il problema è più evidente negli impianti installati sui tetti degli edifici rispetto a quelli installati a terra, proprio a causa delle maggiori temperature a cui è soggetto il modulo fotovoltaico. “In caso di alte temperature, sia in climi caldi sia temperati, – continua Stephan Padlewski -, è consigliabile l’uso di un backsheet a triplo strato fatto di Tedlar®/polyester/Tedlar®, che garantisce una resistenza di oltre trent’anni in tutti i tipi di condizioni climatiche”. Dal convegno è emerso che in Italia il fotovoltaico è un settore ormai maturo e pronto a tutti gli effetti a partecipare al mercato del dispacciamento, grazie alle previsioni metereologiche sempre più precise e ai sistemi di accumulo sempre più competitivi. Purtroppo è la normativa ad essere ancora indietro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...