Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Insieme il fotovoltaico e l’eolico hanno il potenziale per trasformare l’elettricità in tutto il mondo, con impatti significativi sul funzionamento di interi sistemi e sull’economia. Ma in che misura possiamo ragionevolmente aspettarci che tale crescita esponenziale continui? L’analista Brent Wanner WEO Energy Analyst di IEA prova a dare una risposta Il solare fotovoltaico ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, con una capacità installata globale decuplicata dal 2010 al 2017 – si è passati da meno di 20 GW nel 2010 a 40 GW nel 2014, al record di 97 GW nel 2017. Allo stesso tempo, l’energia eolica ha continuato ad espandersi, aggiungendo circa 50 GW all’anno negli ultimi cinque anni. Brent Wanner WEO Energy Analyst di IEA prova a capire che cosa ci si possa aspettare per il futuro rispetto alla crescita esponenziale di fotovoltaico ed eolico. La Cina è il motore della crescita del solare fotovoltaico La Cina ha guidato lo sviluppo del solare fotovoltaico, rappresentando il 75% della crescita globale della distribuzione del solare fotovoltaico nei cinque anni fino al 2017, anche se i dati ufficiali indicano un rallentamento nel 2018. Il successo della Cina in questo settore è stato possibile grazie a un circolo virtuoso di forte sostegno politico e costi tecnologici in calo. Ad esempio, gli obiettivi della Cina per il 2020 per il fotovoltaico solare sono stati aumentati più volte, passando da un obiettivo iniziale di 1,8 GW fissato nel 2008, a 105 GW nel piano quinquennale fissato alla fine del 2016. Oggi si parla di oltre 210 GW. Le politiche di sostegno hanno svolto un ruolo determinante anche in altri paesi che hanno vissuto un importante sviluppo del solare fotovoltaico. Negli Stati Uniti, l’estensione dei crediti d’imposta alla fine del 2016 ha dato un notevole impulso sia al solare fotovoltaico che all’energia eolica, integrando gli obiettivi statali in materia di energie rinnovabili in continua evoluzione. Nell’Unione Europea, l’obiettivo del 27% per il 2030 fissato nel 2016 è stato recentemente rivisto fino al 32%. In India, le misure di attuazione si sono ampliate, anche nel 2016, raddoppiando la quantità di terreni messi a disposizione per lo sviluppo del fotovoltaico. Che cosa significherebbe una crescita esponenziale per la diffusione annuale del solare fotovoltaico? Spinto da queste forti politiche, il mercato del fotovoltaico solare è cresciuto ad un tasso del 27% annuo negli ultimi cinque anni. Tuttavia, continuare a questo ritmo significherebbe raddoppiare la distribuzione annuale ogni tre anni, superando i 200 GW nel 2020 e i 2.100 GW nel 2030. Ciò significherebbe una capacità di oltre sei volte maggiore di tutte le tecnologie costruite nel 2015 e richiederebbe un notevole livello di investimenti. Per ora, la politica è stata il motore principale per accelerare la diffusione, ma il mantenimento di questo tasso di crescita supererebbe di gran lunga gli obiettivi politici stabiliti. Ad esempio, combinare le ambizioni politiche di Stati Uniti, UE, Giappone, Cina e India richiederebbe “solo” circa 70 GW di energia solare fotovoltaica all’anno. Anche nel caso in cui le azioni per mitigare il cambiamento climatico e ridurre l’inquinamento atmosferico accelerino, come definito nello scenario di sviluppo sostenibile (SDS) dell’AIE, la diffusione del solare fotovoltaico in queste regioni leader salirebbe a circa 120 GW all’anno fino al 2030, un livello ben al di sotto di quanto implica una continua crescita esponenziale. La riduzione dei costi accelererà la diffusione? La crescita del fotovoltaico solare è stata trainata anche da una riduzione impressionante dei costi, di circa due terzi negli ultimi 5 anni, con tutte le stime che indicano ulteriori riduzioni per il futuro. I nuovi progetti solari fotovoltaici su scala industriale completati nel 2017 avevano costi mediamente livellati dell’elettricità (LCOE) di poco più di 100 dollari per megawattora (MWh), sulla base di un finanziamento standard su 20 anni. Già oggi i progetti possono costare fino al 60% in meno e le recenti offerte d’asta indicano che i progetti futuri potrebbero costare 30 dollari per MWh o meno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...