Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell’8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti rinnovabili è aumentata di 167 GW (+8,3% su 2016) e ha raggiunto i 2.179 GW a livello globale. Il dato emerge dal nuovo report “Capacity Statistics 2018” diffuso da IRENA, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili. Questi dati, ha dichiarato il Direttore Generale dell’IRENA Adnan Z. Amin, confermano che la transizione energetica globale continua a procedere a un ritmo sostenuto, grazie al rapido calo dei prezzi, ai miglioramenti tecnologici e a un contesto politico sempre più favorevole. “Le energie rinnovabili rappresentano oggi la soluzione per i paesi che vogliono sostenere la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, così come per quelli che cercano di limitare le emissioni di carbonio, garantire l’accesso all’energia per tutti, ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la sicurezza energetica”. E’ però necessario, ha continuato Admin, che la transizione energetica coinvolga oltre la generazione elettrica, anche i settori di uso finale quali il riscaldamento, il raffreddamento e il trasporto, dove c’è una grande opportunità di crescita delle energie rinnovabili. Il solare fotovoltaico (PV) è cresciuto del 32% nel 2017, seguito dall’energia eolica, che è aumentata del 10%. Alla base di questa crescita vi sono sostanziali riduzioni dei costi, con una diminuzione del 73% del costo dell’elettricità prodotta dal solare fotovoltaico e quasi un quarto per l’energia eolica onshore tra il 2010 e il 2017. Entrambe le tecnologie si posizionano nella fascia di costo dell’energia generata dai combustibili fossili. La Cina si conferma il paese leader per le nuove installazioni, nel 2017 ha contato per quasi la metà di tutta la nuova capacità. Il 10% di nuova capacità viene dall’India. Nel 2017 l’Asia ha rappresentato il 64% delle nuove capacità, rispetto al 58% dell’anno precedente. Nel 2017 l’Europa ha aggiunto 24 GW di nuova capacità, seguita dall’America settentrionale con 16 GW. Il Brasile ha iniziato un significativo percorso di sviluppo delle energie rinnovabili, installando 1 GW di produzione solare, dieci volte superiore a quello del 2016. In crescita anche le installazioni off-grid, con una stima di 6,6 GW, ovvero un aumento del 10% rispetto al 2016. L’asia ha dominato il settore fotovoltaico, con un aumento di 72 GW, soprattutto grazie alle performance di 3 paesi: 53 GW (+68%) in Cina, che da sola ha rappresentato oltre la metà di tutta la nuova capacità solare installata nel 2017, 9,6 GW (+100%) in India e 7 GW (+17%) in Giappone. Altri paesi che hanno installato più di 1 GW di energia solare nel 2017 sono: USA (8,2 GW); Turchia (2,6 GW); Germania (1,7 GW); Australia (1,2 GW); Corea del Sud (1,1 GW); Brasile (1 GW Per quanto riguarda l’eolico, tre quarti della nuova capacità è stata installata in cinque paesi: Cina (15 GW), Stati Uniti (6 GW), Germania (6 GW), Regno Unito (4 GW) e India (4 GW). Anche il Brasile e la Francia hanno installato più di 1 GW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...