Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell’8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti rinnovabili è aumentata di 167 GW (+8,3% su 2016) e ha raggiunto i 2.179 GW a livello globale. Il dato emerge dal nuovo report “Capacity Statistics 2018” diffuso da IRENA, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili. Questi dati, ha dichiarato il Direttore Generale dell’IRENA Adnan Z. Amin, confermano che la transizione energetica globale continua a procedere a un ritmo sostenuto, grazie al rapido calo dei prezzi, ai miglioramenti tecnologici e a un contesto politico sempre più favorevole. “Le energie rinnovabili rappresentano oggi la soluzione per i paesi che vogliono sostenere la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, così come per quelli che cercano di limitare le emissioni di carbonio, garantire l’accesso all’energia per tutti, ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la sicurezza energetica”. E’ però necessario, ha continuato Admin, che la transizione energetica coinvolga oltre la generazione elettrica, anche i settori di uso finale quali il riscaldamento, il raffreddamento e il trasporto, dove c’è una grande opportunità di crescita delle energie rinnovabili. Il solare fotovoltaico (PV) è cresciuto del 32% nel 2017, seguito dall’energia eolica, che è aumentata del 10%. Alla base di questa crescita vi sono sostanziali riduzioni dei costi, con una diminuzione del 73% del costo dell’elettricità prodotta dal solare fotovoltaico e quasi un quarto per l’energia eolica onshore tra il 2010 e il 2017. Entrambe le tecnologie si posizionano nella fascia di costo dell’energia generata dai combustibili fossili. La Cina si conferma il paese leader per le nuove installazioni, nel 2017 ha contato per quasi la metà di tutta la nuova capacità. Il 10% di nuova capacità viene dall’India. Nel 2017 l’Asia ha rappresentato il 64% delle nuove capacità, rispetto al 58% dell’anno precedente. Nel 2017 l’Europa ha aggiunto 24 GW di nuova capacità, seguita dall’America settentrionale con 16 GW. Il Brasile ha iniziato un significativo percorso di sviluppo delle energie rinnovabili, installando 1 GW di produzione solare, dieci volte superiore a quello del 2016. In crescita anche le installazioni off-grid, con una stima di 6,6 GW, ovvero un aumento del 10% rispetto al 2016. L’asia ha dominato il settore fotovoltaico, con un aumento di 72 GW, soprattutto grazie alle performance di 3 paesi: 53 GW (+68%) in Cina, che da sola ha rappresentato oltre la metà di tutta la nuova capacità solare installata nel 2017, 9,6 GW (+100%) in India e 7 GW (+17%) in Giappone. Altri paesi che hanno installato più di 1 GW di energia solare nel 2017 sono: USA (8,2 GW); Turchia (2,6 GW); Germania (1,7 GW); Australia (1,2 GW); Corea del Sud (1,1 GW); Brasile (1 GW Per quanto riguarda l’eolico, tre quarti della nuova capacità è stata installata in cinque paesi: Cina (15 GW), Stati Uniti (6 GW), Germania (6 GW), Regno Unito (4 GW) e India (4 GW). Anche il Brasile e la Francia hanno installato più di 1 GW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...