La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La nuova piastrella solare ibrida calpestabile sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Alma Mater di Bologna riesce a produrre energia elettrica e termica. Un’innovazione tutta italiana arriva da un gruppo di ricerca formato da Giampietro Fabbri, Matteo Greppi e Paolo Proli del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Alma Mater di Bologna. Si tratta di un’innovativa piastrella solare ibrida, attualmente sottoposta a domanda di brevetto industriale, che riesce a produrre energia elettrica e termica. Come funziona? Nel comunicato pubblicato dall’Università leggiamo che la piastrella è calpestabile, rivestita con due diversi tipi di resina plastica e grazie alla tecnologia con cui è realizzata, può essere utilizzata su superfici con particolari vincoli di metratura e di posa. Vincoli che le soluzioni attualmente presenti sul mercato non erano in grado di superare. Uno dei maggiori limiti degli impianti fottovoltaici tradizionali è quello della scarsa produttività in rapporto alla superficie utilizzata. I sistemi ibridi nascono proprio per superare tale limite, riuscendo a sfruttare l’energia del sole sia per la produzione di energia elettrica che termica, garantendo anche acqua calda sanitaria. La piastrella sviluppata dai ricercatori Unibo fa un ulteriore passo in avanti perché è calpestabile ed ha dunque un potenziale di utilizzo immenso: dalle pavimentazioni industriali alle coperture di terrazze o tetti piani, fino ai rivestimenti per la camperistica e la nautica. I ricercatori hanno posto molta attenzione ai diversi aspetti per la diffusione di questa nuova tecnologia, tra cui la facilità di produzione e la messa in opera da parte degli installatori. Il prodotto è riproducibile in serie e facile da installare, con lo stesso spessore delle comuni piastrelle autobloccanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.