La nuova piastrella solare ibrida calpestabile sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Alma Mater di Bologna riesce a produrre energia elettrica e termica. Un’innovazione tutta italiana arriva da un gruppo di ricerca formato da Giampietro Fabbri, Matteo Greppi e Paolo Proli del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Alma Mater di Bologna. Si tratta di un’innovativa piastrella solare ibrida, attualmente sottoposta a domanda di brevetto industriale, che riesce a produrre energia elettrica e termica. Come funziona? Nel comunicato pubblicato dall’Università leggiamo che la piastrella è calpestabile, rivestita con due diversi tipi di resina plastica e grazie alla tecnologia con cui è realizzata, può essere utilizzata su superfici con particolari vincoli di metratura e di posa. Vincoli che le soluzioni attualmente presenti sul mercato non erano in grado di superare. Uno dei maggiori limiti degli impianti fottovoltaici tradizionali è quello della scarsa produttività in rapporto alla superficie utilizzata. I sistemi ibridi nascono proprio per superare tale limite, riuscendo a sfruttare l’energia del sole sia per la produzione di energia elettrica che termica, garantendo anche acqua calda sanitaria. La piastrella sviluppata dai ricercatori Unibo fa un ulteriore passo in avanti perché è calpestabile ed ha dunque un potenziale di utilizzo immenso: dalle pavimentazioni industriali alle coperture di terrazze o tetti piani, fino ai rivestimenti per la camperistica e la nautica. I ricercatori hanno posto molta attenzione ai diversi aspetti per la diffusione di questa nuova tecnologia, tra cui la facilità di produzione e la messa in opera da parte degli installatori. Il prodotto è riproducibile in serie e facile da installare, con lo stesso spessore delle comuni piastrelle autobloccanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...