Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Design contemporaneo, acustica curata nei minimi dettagli, 1.300 posti, sistema di raccolta dell’acqua piovana e alimentazione ad energia solare. È la concert hall della città di Ostrava, un nuovo spazio per una delle principali orchestre della Repubblica Ceca, la Janáček Philharmonic Orchestra. a cura della redazione Un nuovo edificio che richiama la forma di una lacrima, con design moderno, perfettamente integrato con lo stile classico dell’adiacente Centro Culturale di Ostrava. È la nuova concert hall della città di Ostrava, nella Repubblica Ceca, progettata dagli studi Steven Holl Architects e Architecture Acts di New York, vincitori di un concorso internazionale indetto dalla città. I lavori di realizzazione della concert hall dovrebbero iniziare entro il 2022 e terminare entro il 2024. “La forma liscia e ricoperta di zinco della concert hall contrasta con i materiali utilizzati per gli interni, fatti di cemento e legno d’acero. Lo stile interno e le geometrie utilizzate si rifanno alla teorie del tempo del famoso compositore ceco Leoš Janáček, così come i pannelli acustici”. La sala da concerto alimentata dall’energia solare La nuova concert hall di Ostrava avrà una forma del tutto particolare, allungata, simile ad una lacrima. Realizzata in collaborazione con Nagata Acoustics, l’edificio sarà in grado di ospitare 1.300 posti e sarà dotato di un’acustica perfetta, il luogo ideale per le esibizioni della Janáček Philharmonic Orchestra, la principale orchestra ceca di musica contemporanea. Il rumore del traffico urbano viene ridotto al minimo posizionando la sala sul retro dell’edificio, di fronte al parco urbano esistente, mentre un nuovo ingresso sulla strada principale, grazie ad una doppia scalinata, accompagna gli ospiti in una grande hall illuminata dall’alto. Dall’ ingresso principale, il nuovo edificio sembra galleggiare sul Centro Culturale, creando un contrasto drammatico tra vecchio e nuovo. La facciata dell’edificio ha una forma tondeggiante, rivestita in zinco, dotata di un particolare sistema anti-smog in ossido di titanio e punteggiata da finestre con triplo vetro, termicamente isolanti. Altro aspetto progettuale da non sottovalutare è l’impatto energetico: per ridurre al minimo il fabbisogno del nuovo edificio, la sala sarà interamente alimentata da pannelli solari installati sul tetto dell’edificio. Un sistema di raccolta di acqua permetterà di intercettare l’acqua piovana dai tetti del Centro Culturale e del nuovo edificio per poi essere trattata e raccolta in un laghetto artificiale posto in un giardino circostante, così da creare un microclima rinfrescante intorno a tutta la struttura. img by stevenholl.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...