Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A più di 30 anni dal disastro nucleare della centrale di Chernobyl, un impianto fotovoltaico da 1MW ha iniziato a produrre energia pulita che soddisfa il fabbisogno energetico di 2 mila abitazioni. Una rinascita per tutta la zona della vecchia centrale nucleare a cura di Tommaso Tautonico A 100 metri dal reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl sorge il primo impianto fotovoltaico diffuso del progetto Solar Chernobyl. Un progetto fotovoltaico ambizioso, partito nel 2013 e realizzato grazie alla join venture tra la compagnia energetica ucraina Rodina EG e l’azienda tedesca Enerparc AG, specializzata in impianti fotovoltaici. L’obiettivo è di arrivare a produrre 1 gigawatt di energia pulita. Dopo una lunga fase di progettazione, incubazione progettuale e di realizzazione impiantistica, lo scorso luglio la prima parte della nuova centrale elettrica ha immesso nella rete nazionale la prima quota di energia rinnovabile. Chernobyl produce ancora energia, ma questa volta non si tratta di energia nucleare. Energia fotovoltaica per 2 mila famiglie Il progetto parte nel 2013 quando il governo Ucraino, per cercare di donare nuovo lustro ad una zona devastata dalle radiazioni nucleari, effettua uno studio di fattibilità per individuare una zona idonea all’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita. “È un terreno economicamente vantaggioso e con un buon livello di irraggiamento solare” ha dichiarato Ostap Semerak, ministro dell’Ambiente e delle risorse naturali ucraino. La scelta di destinare alla produzione di energia solare la zona di esclusione attorno alla centrale, è una scelta logica: 2.600 km2 non sicuri per la vita umana e per l’agricoltura, nonostante la flora e la fauna locale sembrano dare piccoli segni di rinascita. Così nel 2016 il governo ucraino, attraverso un disegno di legge che sfrutta gran parte dell’infrastruttura necessaria per immettere energia nella rete, ha realizzato un progetto energetico volto a trasformare l’area attorno alla centrale di Chernobyl in una centra elettrica diffusa da 1 gigawatt. Più di 3.700 pannelli solari disposti su 1,6 ettari di terreno garantiscono una capacità di circa 1 MW, appena sufficienti ad alimentare il fabbisogno di 2 mila famiglie. Una piccola parte rispetto al progetto complessivo da 1 gigawatt, ma un passo significativo per la rinascita di un territorio profondamente segnato dal punto di vista ambientale. Il governo ucraino non sembra volersi arrendere e sta procedendo nell’individuare nuovi interlocutori e player interessati a sviluppare il progetto Solar Chernobyl che presto, fanno sapere dall’Ucraina, potrebbe raggiungere i 100 MW di potenza. Potenze molto distanti rispetto ai 4 gigawatt dichiarati dalla vecchia centrale nucleare, ma per lo meno questa volta si tratta di energia pulita. img by www.solarchernobyl.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...