Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Crescono i centri urbani che fanno scelte coraggiose e sostenibili per l’ambiente. il Rapporto Ecosistema Urbano Il Rapporto appena pubblicato da Legambiente Ecosistema Urbano 2017 presenta un’altra faccia dell’Italia, quella dei Comuni che quotidianamente fanno scelte sostenibili ed efficienti in diversi settori, dalla mobilità alternativa al riciclo dei rifiuti, dal verde urbano al contenimento dei consumi idrici, dagli interventi per il contenimento delle emissioni CO2 alle installazioni rinnovabili. Il rapporto annuale sulle performance ambientali delle città capoluogo è realizzato da Legambiente con il contributo scientifico dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. Il punteggio è assegnato in base ai risultati qualitativi nei 16 indicatori rappresentativi di sei principali tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia. A salire sul podio dei comuni più virtuosi per le loro ecoperformance sono Mantova, che ha per esempio raggiunto l’80% di raccolta differenziata, Trento e Bolzano, seguite da Parma, Pordenone e Belluno. Fanalini di coda Enna (104°), Brindisi (103°), Viterbo (102°). Non si parla più solo, come accadeva qualche tempo fa, di comuni medio-piccoli particolarmente virtuosi o coraggiosi, ma anche di grandi centri urbani che hanno saputo mettere in atto un vero e proprio cambiamento. Milano è passata per esempio dagli ultimi posti in classifica a un onorevole 31o posto grazie a precise scelte come l’area C, inizialmente accolta con non poche polemiche dai cittadini. Il capoluogo meneghino è inoltre l’unica città italiana che in occasione del network C40 insieme ad altre 11 metropoli, ha preso impegni concreti per città più verdi e sane, con “zone a zero emissioni, e libere dalle energie fossili entro il 2030”. Ma si può citare anche Bologna che ha investito nell’installazione di fotovoltaico sui tetti di scuole e uffici pubblici come nessun’altra città. La presidente di Legambiente Rossella Muroni, presentando il rapporto ha sottolineato che si tratta di dati importanti e che proprio dalle città può partire la sfida dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, proprio per questo è molto importante che “a livello nazionale sia definito un piano per le città metropolitane che assicuri investimenti economici e politiche coerenti per sostenere i comuni virtuosi e per colmare vuoti di competenze e di volontà politica che stanno condannando, ad esempio, il nostro Paese a soffocare nello smog”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.