Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Crescono i centri urbani che fanno scelte coraggiose e sostenibili per l’ambiente. il Rapporto Ecosistema Urbano Il Rapporto appena pubblicato da Legambiente Ecosistema Urbano 2017 presenta un’altra faccia dell’Italia, quella dei Comuni che quotidianamente fanno scelte sostenibili ed efficienti in diversi settori, dalla mobilità alternativa al riciclo dei rifiuti, dal verde urbano al contenimento dei consumi idrici, dagli interventi per il contenimento delle emissioni CO2 alle installazioni rinnovabili. Il rapporto annuale sulle performance ambientali delle città capoluogo è realizzato da Legambiente con il contributo scientifico dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. Il punteggio è assegnato in base ai risultati qualitativi nei 16 indicatori rappresentativi di sei principali tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia. A salire sul podio dei comuni più virtuosi per le loro ecoperformance sono Mantova, che ha per esempio raggiunto l’80% di raccolta differenziata, Trento e Bolzano, seguite da Parma, Pordenone e Belluno. Fanalini di coda Enna (104°), Brindisi (103°), Viterbo (102°). Non si parla più solo, come accadeva qualche tempo fa, di comuni medio-piccoli particolarmente virtuosi o coraggiosi, ma anche di grandi centri urbani che hanno saputo mettere in atto un vero e proprio cambiamento. Milano è passata per esempio dagli ultimi posti in classifica a un onorevole 31o posto grazie a precise scelte come l’area C, inizialmente accolta con non poche polemiche dai cittadini. Il capoluogo meneghino è inoltre l’unica città italiana che in occasione del network C40 insieme ad altre 11 metropoli, ha preso impegni concreti per città più verdi e sane, con “zone a zero emissioni, e libere dalle energie fossili entro il 2030”. Ma si può citare anche Bologna che ha investito nell’installazione di fotovoltaico sui tetti di scuole e uffici pubblici come nessun’altra città. La presidente di Legambiente Rossella Muroni, presentando il rapporto ha sottolineato che si tratta di dati importanti e che proprio dalle città può partire la sfida dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, proprio per questo è molto importante che “a livello nazionale sia definito un piano per le città metropolitane che assicuri investimenti economici e politiche coerenti per sostenere i comuni virtuosi e per colmare vuoti di competenze e di volontà politica che stanno condannando, ad esempio, il nostro Paese a soffocare nello smog”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...