Sarà realizzata nei Paesi Bassi a Eindhoven la Trudo Vertical Forest, il primo Bosco Verticale in edilizia sociale, firmato da Stefano Boeri Architetti per Trudo. @bigpicturevisual L’architettura puà essere bella, sostenibile, ad alta efficienza energetica e rispondere alle sempre più attuali sfide di disagio abitativo delle città. Ce lo dimostra lo Studio Stefano Boeri Architetti che firma la Trudo Vertical Forest, il nuovo Bosco Verticale voluto dal committente Sint-Trudo, che sarà realizzato a Eindhoven, nei Paesi Bassi e che, a differenza dei suoi predecessori di Milano, Nanjing, Utrecht, Tirana, Losanna, Parigi, sarà destinato al social housing, grazie all’uso della prefabbricazione e alla razionalizzazione di alcune soluzioni tecniche di facciata, che assicureranno l’ottimizzazione delle risorse. Lo studio continua dopo la recente diffusione di un video/appello per la forestazione urbana ad impegnarsi a fondo nella progettazione di architetture green. L’edificio a torre, alto 75 metri si svilupperà su 19 piani e ospiterà 125 abitazioni destinate a un’utenza popolare e in particolare a giovani coppie, in appartamenti di circa 50 mq, con affitto calmierato, in cui i balconi saranno personalizzati e arricchiti dalla presenza di centinaia di alberi e piante delle specie più varie. @bigpicturevisual Un aiuto per l’ambiente dunque, commenta Stefano Boeri, ma anche una concreta risposta per migliorare le condizioni di vita dei cittadini meno abbienti. Cesa Bianchi, Project Director di Stefano Boeri Architetti spiega che la Trudo Vertical Forest fissa nuovi standard abitativi, considerando che gli appartamenti di meno di 50 mq disporranno di 1 albero, 20 cespugli e più di 4 mq di terrazzo. @bigpicturevisual Gli alberi e le piante diventano parte essenziale dell’architettura in tutti i progetti del Bosco Verticale e non sono solo un elemento decorativo, nel complesso la Torre ad Eindhoven ospiterà sulle facciate 125 alberi e 5.200 tra arbusti e piante, con più di 70 diverse specie vegetali capaci di contrastare l’inquinamento atmosferico, grazie alla capacità degli alberi di assorbire oltre 50 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Il Bosco Verticale creerà all’interno dell’ambiente metropolitano un habitat verde per lo sviluppo della biodiversità, un vero e proprio ecosistema. Per la progettazione della componente vegetale della Trudo Vertical Forest, lo Studio Laura Gatti, diretto dall’agronoma Laura Gatti lavorerà in sinergia con DuPré Groenprojecten di Helmond e il vivaio Van den Berk di Sint-Oedenrode. @bigpicturevisual Scheda Progetto: Stefano Boeri Architetti Luogo: Strijp-S, Eindhoven, Netherlands Anno: 2017 Cliente: Sint Trudo Tipologia: Residenziale, edilizia sociale Commissione: Concept design Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...