Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” che illustra gli interventi per cui la Finanziaria 2007 ha previsto la detrazione del 55% e gli adempimenti a carico del contribuente.Si tratta, in particolare, di spese sostenute entro il 31 dicembre 2007 e la detrazione deve essere ripartita in tre rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione che varia a seconda della tipologia dell’intervento eseguito.Le agevolazioni consistono in riduzioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) concesse per interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e riguardano, in particolare, le spese sostenute per:– la riduzione del fabbisogno energetico (per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione, l’illuminazione);– il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni, pavimenti);– l’installazione di pannelli solari;– la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernaleE i limiti di importo previsti per la detrazione variano a seconda del tipo di intervento:– riqualificazione energetica di edifici esistenti: 100.000 euro (55% di 181.818,18 euro) – involucro edifici (pareti, finestre, compresi gli infissi, su edifici esistenti): 60.000 euro (55% di 109.090,90 euro) – installazione di pannelli solari: 60.000 euro (55% di 109.090,90 euro) – sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione): 30.000 euro (55% di 54.545,45 euro).Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti (anche se titolari di reddito d’impresa) che possiedono l’immobile oggetto di intervento a qualsiasi titolo.Tra le persone fisiche, infatti, sono ammessi all’agevolazione anche i titolari di un diritto reale sull’immobile, i condomini (per gli interventi sulle parti comuni condominiali), gli inquilini; chi detiene l’immobile in comodato, nonché i familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado), conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori (ma solo per gli immobili appartenenti all’ambito “privatistico”).La detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico, inoltre, non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali. Per scaricare la Guida in pdf clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...