Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” che illustra gli interventi per cui la Finanziaria 2007 ha previsto la detrazione del 55% e gli adempimenti a carico del contribuente.Si tratta, in particolare, di spese sostenute entro il 31 dicembre 2007 e la detrazione deve essere ripartita in tre rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione che varia a seconda della tipologia dell’intervento eseguito.Le agevolazioni consistono in riduzioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) concesse per interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e riguardano, in particolare, le spese sostenute per:– la riduzione del fabbisogno energetico (per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione, l’illuminazione);– il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni, pavimenti);– l’installazione di pannelli solari;– la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernaleE i limiti di importo previsti per la detrazione variano a seconda del tipo di intervento:– riqualificazione energetica di edifici esistenti: 100.000 euro (55% di 181.818,18 euro) – involucro edifici (pareti, finestre, compresi gli infissi, su edifici esistenti): 60.000 euro (55% di 109.090,90 euro) – installazione di pannelli solari: 60.000 euro (55% di 109.090,90 euro) – sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione): 30.000 euro (55% di 54.545,45 euro).Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti (anche se titolari di reddito d’impresa) che possiedono l’immobile oggetto di intervento a qualsiasi titolo.Tra le persone fisiche, infatti, sono ammessi all’agevolazione anche i titolari di un diritto reale sull’immobile, i condomini (per gli interventi sulle parti comuni condominiali), gli inquilini; chi detiene l’immobile in comodato, nonché i familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado), conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori (ma solo per gli immobili appartenenti all’ambito “privatistico”).La detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico, inoltre, non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali. Per scaricare la Guida in pdf clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...