Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Premio internazionale ZUMTOBEL AWARD è destinato alla migliore architettura in termini di innovazione e sostenibilità a livello mondiale.Lo studio Tamassociati ha vinto nella sezione buildings per il Paediatric Centre di Port Sudan definito come l’ospedale più sostenibile al mondo, con la motivazione che “è un’opera d’eccezione che intreccia gli standard estetici più elevati con l’utilizzo di soluzioni innovative e più efficienti per l’utilizzo delle risorse, la maggiore attenzione ambientale e la creazione di condizioni di vita migliori”.L’ospedale, commissionato dalla ONG Emergency, è uno dei pochi avamposti sanitari di questa ampia zona in grado di fornire assistenza ai bambini. In una superficie totale di 780 mq ospita 14 posti letto di degenza, 4 posti letto in isolamento, 3 ambulatori, farmacia e servizi diagnostici. I progettisti hanno cercato di coniugare la ricerca e l’applicazione delle più attuali tecnologie in termini di efficienza e risparmio energetico, l’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse e della manodopera locali, recuperando anche tecniche costruttive tradizionali e l’attenzione al design. “La nostra architettura è un luogo fisico e al tempo stesso un simbolo di valori, divenendo nei fatti un ‘bene comune’” – è il commento dei Tamassociati. L’edificio è realizzato totalmente in laterizio prodotto nelle fornaci locali, utilizzando il già sperimentato sistema costruttivo a muri cavi ventilati e solai a voltine denominato jagharsch. Nella facciata principale sono stati inseriti frammenti di sistemi costruttivi “tradizionali” presenti nella zona e in particolare la pietra di corallo: un materiale di cui si trovano cumuli abbandonati in tutta l’area di Port Sudan, derivanti dalle demolizioni di vecchi edifici. L’intera città era infatti costruita con questa pietra ora non più cavabile, un tempo unico materiale da costruzione reperibile presente lungo tutta la costa. L’ospedale è concepito come involucro passivo, grazie all’uso di sistemi cavi di ventilazione dei muri e dei tetti e alla creazione di una “pelle” di protezione che non permettesse l’irraggiamento diretto del sole. Il sistema di raffrescamento e ventilazione della struttura è stato realizzato implementando le tecniche adiabatiche e di filtrazione naturali, creando macchine termiche per ombreggiamento e ventilazione perfette, semplici ed efficaci. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...